Recensione I Am Not a Witch
L'applaudito debutto di Rungano Nyoni, disponibile in Vod.

I Am Not a Witch segna il debutto cinematografico di Rungano Nyoni. Dopo essere stato selezionato alla sezione paralella e indipendente del Directors' Fortnight del Festival di Cannes, la produzione internazionale (Francia, Zambia, Germania, Regno Unito) è stata applaudita in numerosi festival di rilievo.
I Am Not a Witch è stata definita un'opera potente e, allo stesso tempo, indefinibile, grazie all'originale connubio di satira e antropologia sociale. Il divario tra la mentalità superstiziosa del piccolo villaggio e quella consumistica della città lascia doverosamente perplessi. Il messaggio del film parla una lingua universale, interrogando anche noi spettatori occidentali.
Schede
Siamo nello Zambia. Shula (Maggie Mulubwa) è una bambina orfana, portata davanti a un ufficiale di polizia locale perchè ritenuta una strega. Non c'è alcuna ragione dietro l'accusa: una donna del villaggio, guardandola, è inciampata con il cesto dell'acqua. Al caso, si interessa Banda, un sedicente ufficiale governativo. Shula viene portata in una sorta di ghetto, dove vivono le streghe del villaggio: sono donne anziane e sole. Senza un matrimonio, o un marito ancora in vita, sono bersagli facili. Costrette a lavorare nei campi, impossibilitate a muoversi liberamente. Il loro confinamento è anche un'attrazione turistica: una fotografia con le “streghe”, il marchio tatuato in fronte, è uno spassoso souvenir folcloristico.
La
piccola Shula, invece, è speciale. Il suo bizzarro aguzzino ne fa
una sorta di beniamina. Se le donne cercano di proteggerla, Banda
arriva a esibirla in un talk show nazionale: lo sdegno dei
telespettatori per questa bambina agghingata, e infelice, richiama
l'attenzione delle isitituzioni.
A Shula è permesso di
frequentare una scuola minore, ma pur sempre una scuola. Eppure,
anche questa piccola concessione, svanisce per volere della matriarca
della tribù.
Uscito nelle sale statunitensi a settembre, il film è disponibile in VOD per Film Moviment.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia