Recensione film Youtopia, dalle premesse realistiche alla favola dark
In sala dal 25 aprile.

Youtopia è il nuovo film di Berardo Carboni con un applaudito cast. Tra i protagonisti, ci sono Matilda De Angelis, Donatella Finocchiaro e Alessandro Haber.
Dopo l'ennesimo colloquio, Laura (Finocchiaro), insegnante di fitness, capisce di essere troppo vecchia per il mondo del lavoro. La figlia Matilde (De Angelis) ha 18 anni e passa le sue giornate al pc nella sua cameretta (sullo sfondo il poster di Zerocalcare). Ha un avatar nella realtà virtuale, dove è innamorata di Hiro (voce di Antoine Olivier Pilon). La ragazza si guadagna soldi esibendosi online. L'obiettivo è quello di risparmiare per accedere agli studi universitari, ma poi scopre che la madre sta per perdere la casa, già in procinto di andare all'asta.
Venuta a conoscenza della situazione finanziaria, Matilde si dimostra più pratica e matura della madre. Ha a cuore il destino della nonna malata, destinata a essere parcheggiata in un ospizio.
Ernesto gestisce una famacia. Ormai anziano, una moglie e un figlio adulto, asseconda gli impulsi, aiutandosi con manciate di viagra. È facoltoso, ma non accetta di godersi la vita da pensionato privilegiato. Botanico mancato, è ossessionato dalla bellezza e dalla gioventù, a caccia di primavere proibite. Sarà il suo brillante aiutante nerd a svelargli un mondo web dove partecipare ad aste perverse. Tuttavia, Ernesto appartiene a un'altra generazione. Diventa sospettoso e affronta l'impiegato precario: “Nel tuo abisso ci sono troppi squali”. Dopo essersi tolto lo sfizio di rispondergli in latino (“Magnus pisces manducare pesciculum”), il commesso che punta a una situazione lavorativa stabile, tranquilizza: “ Secondo la moderna teoria del portofoglio, l'ottimizzazione del rapporto tra rendimento/rischio dipende dalla quantità della somma investita”.
C'è una Cenerentola, souvenir di un celebre parco tematico targato Disney, e ci sono i sogni soffocati che trovano ossigeno, grazie alla realtà virtuale: Youtopia è un film sorprendevole, grazie a una bella energia di fare un cinema fuori dal coro. Dalle premesse realistiche alla favola dark, con la principessa invitata al primo ballo. C'è un accurato senso della durata di scena (niente preambuli inutili). Il racconto di una società malata s'intreccia magnificamente con la trama di solitudine di ogni personaggio coinvolto.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia