Speciale Milano Fashion Week


Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey

Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey

Proprio mentre la stagione estiva dei film d'azione volge al termine, un'iniezione di adrenalina emerge da un labirinto in fiamme. Non si tratta di un blockbuster nel senso di un film spettacolare in CGI dal tema stravagante, ma di una storia intensa che avvolge i sensi e consuma le emozioni nel modo migliore. Il premio Oscar Matthew McConaughey (Dallas Buyers Club) interpreta Kevin McKay, l'autista di scuolabus più affascinante e in forma in circolazione. Insieme alla devota insegnante Mary Ludwig (interpretata dalla vincitrice del Golden Globe America Ferrera, nota per il ruolo di Betty Suarez in Ugly Betty), i due lottano contro ogni previsione per salvare ventidue bambini da un incendio incontrollabile.

Il film è basato sul libro della giornalista Lizzie Johnson Paradise: One Town's Struggle to Survive an American Wildfire, un acclamato resoconto del violento incendio Camp Fire del 2018 che ha devastato la regione della California. Paul Greengrass, candidato all'Oscar per United 93, non solo è il regista, ma ha anche co-sceneggiato il film insieme a Brad Inglesby e a Lizzie Johnson, autrice del libro. L'eccezionale sound design dà vita alle fiamme, al vento e alla foresta, trasformando la natura in un personaggio a sé stante. Un film da vedere assolutamente sul grande schermo, per poter apprezzare tutte le potenzialità di una sala cinematografica. [stop]

La fotografia e il sound design sono affascinanti.

Tra un capo implacabile (Ashlie Atkinson), una madre malata e un rapporto conflittuale con il figlio, segnato dal rimpianto per il padre defunto, Kevin non può che perdere. Matthew McConaughey trasmette la sensazione che anche tu ti trovi in una situazione senza speranza, senza alcuna via d'uscita. Suo figlio Levi, che ha sostenuto il provino senza rivelare il suo cognome, interpreta Shaun, il figlio del suo personaggio nel film, contribuendo a rendere reale il loro rapporto.

Quello che sembrava un comune incendio stagionale si trasforma rapidamente in una spirale di devastazione. Il capo dei vigili del fuoco, Martinez (Yul Vazquez, Severance), e i primi soccorritori locali lottano per contenere la catastrofe che sta raggiungendo il suo culmine, ma devono affrontare le sabbie mobili mentre il pericolo si diffonde. Il traffico è bloccato, le comunicazioni radio non funzionano e il panico aumenta, aggravando la situazione. Un gruppo di bambini di una scuola nella zona di evacuazione si trova sulla traiettoria dell'inferno. L'unico autobus vuoto nelle vicinanze è quello di Kevin, che si offre di trasportare i bambini in un luogo sicuro. Ma la forza del fuoco si scatena, mettendo a repentaglio i loro piani.[stop]

Interpretazioni sincere e personaggi tangibili.

La Blumhouse Productions si allontana dal suo genere horror-thriller, solitamente costante, avendo  prodotto di recente uscite non proprio equilibrate. La collaborazione con Apple Studios e Comet Films si rivela fruttuosa per il film. Sebbene sia stato girato nel New Mexico, Greengrass sfrutta il vasto paesaggio a proprio vantaggio.

Creare tensione? La suspense è costruita come le piramidi di Giza: i momenti sono paralleli a un trasferimento di trauma. Le scene sono così viscerali che potrebbero colpire troppo da vicino gli spettatori che hanno vissuto in prima persona gli incendi boschivi. I registi riescono a bilanciare i retroscena e le sottotrame senza affrettarne l'inserimento nel ritmo serrato in cui si viene catapultati: un obiettivo che viene raggiunto raramente. Questo viaggio avventuroso può essere privo di colpi di scena e con dinamiche dei personaggi prevedibili, ma d'altra parte è basato su eventi reali e riesce a toccare tutte le corde giuste.

© Riproduzione riservata

Potrebbe Interessarti