Recensione Film The Grudge
Con protagonista Tara Westwood e Andrea Riseborough

La scena iniziale di The Grudge, inserita come prologo del personaggio, è realmente scioccante. Al buongiorno dal dolce sorriso gli autori sorprendono con una risposta esageratamente drammaticamente che per la sua portata paradossale esprime una sottile ironica, o sarcasmo, che deve essere valutata in relazione alle sequenze della scena e non certo per la sostanza dell’effetto, disperatamente sconcertante.
Superato la tenebrosità profondità dell’animo umano, utilizzata come elemento destabilizzante dagli autori, viene elaborata una narrazione organizzata amalgamando elementi musicali ed effetti sonori alla sequenza scenica, con il fine, o tentativo, di proiettare lo spettatore nella crescente tensione della trama.
The Grudge, il nuovo capitolo della saga
Quello che maggiormente caratterizza la trama di The Grudge e la costruzione della contraddizione tra la sicurezza delle mura domestiche, o almeno della protezione che dovrebbero offrire a chi le abita, e la scoperta dell’imponderabile presenza che viene inconsapevolmente ospitata tra di esse.
Schede
The Grudge, con la regia di Nicolas Pesce
La regia di Nicolas Pesce propone una narrazione che si sviluppa sulla costruzione di elementi inquietanti, puntando sulle paure primordiali che risalgono al folklore o alle leggende particolarmente tenebrose e calate nella trama con l’ausilio di una colonna colonna sonora attenta ad amplificare la tensione che comunque viene espresse con una buon ritmo, creando un’ambientazione dalle dinamiche proprie della suggestività. A tratti la trama sembra scorrere con un andamento poco centrato, per poi rientrare negli aspetti che maggiormente la determinavano. Supportata da un ottimo cast.
The Grudge, già uscito in alcuni paesi, è atteso nelle sale cinematografiche italiane dal 5 marzo 2020.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot