Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

The Sun Rises on Us All, in concorso a Venezia 82 il film cinese diretto da Cai Shangjun, co-sceneggiato da Nianjin Han e Shangjun.
[stop]
Trama e recensione
Meiyun (Xin Zhilei) è in ospedale per un'ecografia. Non è più giovanissima. Alle prime settimane di gravidanza, ha paura che il sogno di diventare madre si spezzi. In un ospedale affollato di una metropoli come quella di Canton, intravede Baoshu (Zhang Songwen). Sono passati sette anni dall'ultima volta. Lui ha appena subito un intervento a causa di un cancro allo stomaco e fa finta di non vederla. Vorrebbe cancellarla dalla sua vita.
Un tempo, infatti, Meiyun e Baoshu erano una coppia, innamorati e felici. Come è potuto andare tutto storto?
Un giorno, lei alla guida della macchina, provoca un incidente mortale. Baoshu si sacrifica al suo posto, scontando la pena in carcere. Inizialmente, Meiyun va a trovarlo regolarmente. Poi smette, abbandonandolo. Decide di andare avanti con la propria vita. Tuttavia, il senso di colpa in lei resta vivo.
[stop]
Meiyun si offre di aiutare Baoshu. Lui la respinge. Lei insiste. Infine, Baoshu si trasferisce da lei. Il posto è piccolo, un alloggio deprimente, ma la donna accetta di dormire sul divano. Meiyun gestisce un negozio online e sta aspettando il rimborso di un ordine di vestiti difettosi, con quei soldi conta di dare una mano all'ex.
Nel frattempo, la sua relazione con Qifeng (Feng Shaofeng), da cui aspetta il bambino, si interrompe. Qifeng è sposato. Dice continuamente di voler divorziare, ma ha il terrore che la relazione con Meiyun venga allo scoperto e di compromettere il rapporto con la figlia adolescente.
La trama del film ingloba diversi imprevisti, anche episodi drammatici, che accadono ai personaggi, esasperandoli psicologicamente.
Zhilei spiega che il suo personaggio è una donna normale, né buona, né cattiva. Una donna come tante. Nella scena finale, assistiamo a un abbraccio liberatorio tra i due protagonisti: entrambi percepiscono l'uno il dolore dell'altro, è in questo momento che finalmente possono sciogliere il legame - rivela il regista.
The Sun Rises on Us All racconta un dramma universale di amore e dilemmi morali.
Mentre Meiyun e Baoshu raggiungono la catarsi, alla stazione degli autobus di Canton, le persone si affannano indifferenti. Hanno esistenze modeste, fanno parte degli invisibili. Ognuno con le proprie storie di vulnerabilità e sopravvivenza, come quella dei protagonisti del film.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia, recensione film Un cabo suelto
Scopri Un cabo suelto, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del cinema di Venezia: recensione The Testament of Ann Lee
Amanda Seyfried, audace e intensa