Recensione film Exhibiting Forgiveness, presente rotto con André Holland
Scopri la recensione di Exhibiting Forgiveness, il film con André Holland, Andra Day: trama, cast, critica

La'Ron (John Earl Jelks) pulisce i cerchioni delle ruote al proprietario di un negozio di liquori, beve i resti dell’acqua dalle bottiglie gettate nei rifiuti: quando un ladro picchia il proprietario, lui lo difende, anche se poi è malmenato dall’assalitore.
La sua vita confusa è diversa da quella del figlio Tarrell Rodin (André Holland), noto pittore americano, che vive con la moglie, la cantautrice Aisha (Andra Day) e il figlioletto Jermaine. L’opera d'arte di Tarrell scava nell'angoscia della sua giovinezza, quasi immemore del padre. La visita inaspettata di La'Ron - tossicodipendente in via di recupero – lo pone in uno stato di confusione: La'Ron cerca in maniera disperata di riconciliarsi con lui.
Il film Exhibiting Forgiveness – uscito negli Stati Uniti - risente di una certa lentezza, dovuta probabilmente all’acerbità registica di Titus Kaphar, al suo esordio dietro la macchina da presa: Kaphar pittore, riconfigura e rigenera la storia per includere soggetti afroamericani. Tra le sue opere, Behind the Myth of Benevolence e The Vesper Project. Kaphar sembra quasi voler ricreare la staticità pittorica nelle immagini in movimento, creando un’opera a tratti straniante.
Quelle che paiono pause descrittive – come giocare con un vecchio amico in una piscina senz’acqua – qui assumono un significato ulteriore, quasi una proiezione dei propri pensieri: in questo caso, quelli di Tarrell. Il contatto con il padre è il detonatore di un presente che si considerava perfetto, e che ora cade in frantumi. Quando Tarrell si svegli di sobbalzo e picchia contro il muro, rivive l’angoscia del suo passato.
Presente e passato in Exhibiting Forgiveness
La'Ron confessa il suo passato e il motivo per cui non l’ha più frequentato dall’adolescenza, Tarrell lo regista con la fotocamera, e ciò getta ancora più empatia in una scena lunga e incisiva. Un flashback mostra il giovane Tarrell che seguiva il padre spingendo un tosaerba per racimolare qualche lavoretto, o raccogliendo scarti in una discarica, finché un chiodo s’infilza nel piede del giovane Tarrell.
Se il perdono è lecito, non lo sono le conseguenze che esso comporta, cui non è necessario abituarsi. Tarrell comprende questo, e disdegna scendere a compromessi.
Quel chiodo infilzato nel piede e non curato dal padre, è tuttora il segno del passato che non si riesce a dimenticare. La scena finale, con Tarrell che interviene sul suo quadro, raffigurante un ragazzo che spinge un tosaerba, getta luce su quanto il perdono sia sproporzionato.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione serie tv Il mostro
Scopri Il mostro, la serie tv fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia