Recensione di Everything sucks!, la serie tv sugli anni novanta che si ferma all'apparenza
Everything Sucks! è il primo tentativo di recuperare la nostalgia dei Nineties, ma fa centro solo in parte.

Nonostante gli evidenti tentativi di emulare Stranger Things, le similitudini tra i due show si fermano agli aspetti più superficiali, quelli della nostalgia dolceamara, dei club di studenti delle superiori e delle pedalate in bici nelle periferie degradate. Manca però un'adeguata profondità psicologica dei personaggi, persino di quelli principali, i giovani, emaciati e naturalmente autolesionisti Kate e Luke, nonché dei loro amici nerd McQuaid e Tyler. Gli showrunner Ben York Jones e Michael Mohan hanno alle spalle molti prodotti pregevoli come, rispettivamente, Like Crazy, vincitore del Dramatic Grand Jury Prize al Sundance Film Festival e la commedia romantica Save the Date; in Everything Sucks!, però, la verve istrionica che li caratterizza appare offuscata, come se l'operazione nostalgia si concretizzasse solo attraverso il recupero di cliché abusati.
Schede
Nel cast di Everything Sucks! troviamo Peyton Kennedy e Jahi Winston nel ruolo degli studenti Kate Mess e Luke O'Neil, mentre Patch Darragh è Ken Messner, il preside nonché padre di Kate; Claudine Mboligikpelani Nako interpreta l'attendente di volo Sherry O'Neil, madre di Luke, Rio Mangini è McQuaid, Quinn Liebling il nerd Tyler e Sydney Sweeney la brillante Emaline Addario. La giovane e promettente protagonista Peyton Kennedy, classe 2004, ha già una discreta carriera al suo attivo: l'ultimo film realizzato è Cardinal del 2017, dove interpreta Julie.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia

Recensione film Downton Abbey: Il gran finale, il culmine dell'acclamata saga
Scopri la recensione dell'ultimo capitolo di Downton Abbey, diretto da Simon Curtis con Hugh Bonneville,

Recensione film Ri gua zhong tian The Sun Rises on Us All di Cai Shangjun
In concorso a Venezia 82

Grido Fatale di Angela Marsons: Un thriller psicologico sospeso tra tensione e inquietudine
Torna la detetive Kim Stone alle prese con un serial Killer in una storia torbida e appassionante

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Scarlet
Regia di Mamoru Hosoda

Mostra del cinema di Venezia: recensione film Elisa
Di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino

Mostra del cinema di Venezia: recensione In the Hand of Dante
Regia di Julian Schnabel con Gal Gadot

Mostra del Cinema di Venezia 2025, recensione film Newport & the Great Folk Dream
Scopri Newport & the Great Folk Dream, il film fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia