Recensione del film West Side Story
West Side Story è al cinema
L’inizio del film West Side Story con gli otto minuti di scene mute, che si svolgono tra i vicoli di New York echeggiano non solo la tecnica del musical, ma anche quella della dilatazione temporale di Steven Spielberg. Già il regista l’aveva sperimentata nella scena dello sbarco in Normandia di Salvate il Soldato Ryan - di ventitré minuti - e qui sostituisce le armi con i pugni.
La trama del film West Side Story
I giovani bianchi Jets combattono contro i Puerto Rican Sharks per il controllo del quartiere San Juan Hill nel West Side di Manhattan. La scaramuccia di otto minuti è interrotta dall'agente Krupke (Brian d'Arcy James) e dal tenente Schrank (Corey Stoll), che rivela alle bande che il duello è inutile poiché il quartiere sarà demolito per far posto al Lincoln Center.
A questo aspetto socio-politico se ne aggiunge poi uno sentimentale, perché Maria (Rachel Zegler), la sorella di Bernardo (David Alvarez) - leader degli Shark - è fidanzata con il suo amico Chino (Josh Andrés Rivera) ma brama l'indipendenza. A un ballo locale, Tony (Ansel Elgort) - della banda degli Jets - e Maria si incontrano e si innamorano: e da qui il conflitto diviene interiore.
La regia di Steven Spielberg nel film West Side Story
Steven Spielberg è la prima volta che dirige una storia d’amore, e in alcuni momenti - come quello del bacio - pare ingessato nel mostrare gli afflati del cuore. Infatti raccontare un dilemma che è sopratutto di principi, ossia se si possa abiurare alla propria famiglia per amore, esigerebbe maggiore “rigore” sentimentale. Il film è tratto dal musical West Side Story di Jerome Robbins del 1957 con musiche di Leonard Bernstein, che a sua volta era ispirato alla tragedia Romeo e Giulietta (1594) di William Shakespeare.
Ma il virtuosismo registico sovrasta le carenze narrative, e le macchina da presa che rispetta più i ballerini che i movimenti è significativa di come il regista intenda il suo cinema, fatto ormai più di performance di attori che di elucubrazioni. La scena dei portoricani che cantano America - scritta da Stephen Sondheim - tra le strade, con costumi i cui colori disegnano una nuova scenografia, è da questo punto di vista magistrale: la osserviamo come fossimo a teatro, senza invadere gli spazi tra gli attori- ballerini. Spielberg non cerca di nascondere le origini teatrali del testo.
Schede
Quando Bernardo pugnala fatalmente Riff (Mike Faist) - leader dei Jets - Tony in un impeto di rabbia lo colpisce e lo uccide. Da qui la tragedia è segnata, pure se Maria perdonerà il suo ragazzo. Emerge allora che la passione, nell’amore e nel far divampare i propri principi è una necessità. Lo sceneggiatore Tony Kushner ha saputo dosare la storia sottomettendola alle performance, rese vibranti dai costumi di Paul Tazewell e scenografie maestose di Adam Stockhausen, con la fotografia remota di Janusz Kamiński.
Il finale non fa che confermare l’assunto del film, che nulla può la passione contro la legge: e quando quest’ultima sovrasta, imponendo di sottomettessi ai propri doveri, l’esito è rinchiudersi in una cucina buia e scolorita.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast








