RAI, oggi dà lavoro a 12.000 dipendenti con 22 canali tv, è cominciata nel 1954
RAI: il servizio televisivo nazionale iniziò le proprie trasmissioni il 3 gennaio di 60 anni fa, con l'annuncio di Fulvia Colombo, passata alla storia come la prima "signorina buonasera&qu

La RAI, Radio Televisione Italiana, compie 60 domani. Il servizio pubblico televisivo iniziava infatti le trasmissioni il 3 gennaio del 1954, solo nove anni dopo la fine della guerra. E' stata Fulvia Colombo, la prima “signorina buonasera”, ad inaugurare il Programma Nazionale, che sarebbe poi diventato Rai 1, con lo storico incipit: “La RAI Radiotelevisione Italiana inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive”. Parole entrate poi nell'immaginario collettivo di un popolo, dette in un momento di euforia collettiva per la felice situazione socio – economica, molto diversa da quella attuale.
\r\nArticolo sulla serie tv Il commissario Montalbano
\r\nLo stesso giorno andava in onda anche il primo Telegiornale ed il primo programma sportivo televisivo, “La domenica sportiva”, che esiste tuttora ed è pertanto il più longevo programma italiano tuttora esistente. Tra gli altri programmi andati in onda in quel fatidico 3 gennaio troviamo “Arrivi e partenze”, una serie di interviste ai passeggeri dell'aeroporto di Ciampino, condotto da Mike Bongiorno ed Armando Pizzi per la regia di Antonello Falqui. Inoltre è interessante ricordare “Teleclub”, una commedia di Goldoni recitata in diretta televisiva.
\r\nLa RAI celebra questo prestigioso genetliaco con una serie di speciali sul tema: in prima serata su Rai 1 andrà in onda “60 di Teche”, una puntata particolare di “Techetechetè” che ripercorre una carrellata di personaggi che hanno fatto la storia della televisione italiana, e a seguire per Tv7 “La storia accesa – 60 di Tg”. All'interno di “Uno Mattina” ci saranno ampi spazi per ricordare, a cura di Luca Giurato e Veronica Maya. Rai Storia ricorderà l'anniversario con una puntata speciale de “Il tempo e la storia” dal titolo “La nascita della tv” con Giovanni De Luna.
\r\nLa RAI si è espansa progressivamente: a Rai 1 si sono aggiunti il secondo e poi il terzo canale, dapprima in solitaria e poi in concorrenza con le emittenti private a partire dalla metà degli anni settanta. Con la rivoluzione del digitale terrestre, il numero dei canali è aumentato esponenzialmente ed oggi risultano essere ben 22. Le testate giornalistiche invece sono dieci: TG1, TG2, TG3, TGR, RaiNews24, GiornaleRadioRai, Rai Parlamento, Rai GR Parlamento, Rai Sport e Televideo. Un servizio a tutto tondo per una società che riveste un ruolo di importanza fondamentale per la vita civile del paese, oltre a dare lavoro a quasi dodicimila dipendenti.
\r\n© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Monsterland Halloween Festival 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
I primi ospiti annunciati

Serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon stagione 4
in esclusiva su Sky

Serie tv Nord Sud Ovest Est, la seconda stagione della leggendaria storia degli 883
In esclusiva su Sky

Film horror Shaman, antichi demoni con Sara Canning e Daniel Gillies
Scopri Shaman, il film horror con Sara Canning, Daniel Gillies. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Witchboard, pendolo malefico con Madison Iseman e Jamie Campbell Bower
Scopri Witchboard, il film horror con Madison Iseman, Jamie Campbell Bower. Trama, cast, recensioni, trailer, uscita

Film drama Blue Moon, musical a Broadway con Ethan Hawke e Margaret Qualley
Scopri Blue Moon, il film musical con Andrew Scott, Bobby Cannavale, Ethan Hawke. Trama, cast, recensioni

Film action Trouble Man, investigatore privato con Michael Jai White e Method Man
Scopri Trouble Man, il film comedy con Michael Jai White e Method Man. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Keeper, baita isolata con Tatiana Maslany e Rossif Sutherland
Scopri Keeper, il film horror con Tatiana Maslany, Rossif Sutherland. Trama, cast, trailer, uscita