Oscar 2024 per il film straniero: i primi titoli proposti
Gli Oscar 2024 si terranno il 10 marzo

Per gli Oscar 2024, è già possibile inviare la candidatura per le varie nazioni, per la categoria “Film straniero”. Per l’invio, il film deve essere prodotto al di fuori degli Stati Uniti con una traccia di dialoghi prevalentemente non inglese - più del 50%. Possono parteciparvi anche lungometraggi d’animazione e documentari, distribuiti nelle sale dei rispettivi paesi tra il 1 dicembre 2022 e il 31 ottobre 2023.
I primi film proposti dalle nazioni come miglior pellicola straniera
Il Canada finora ha proposto Rojek di Zaynê Akyol: il documentario traccia le origini, l'ascesa e la caduta dell'ISIS attraverso le storie dei membri incarcerati in tutto il mondo. Per il Cile ci sono The Settlers di Felipe Gálvez: un cileno di razza mista, si reca a sud in una spedizione guidata da MacLenan, un ex capitano inglese della guerra boera e Bill, un mercenario americano, per recintare la terra concessa al proprietario terriero spagnolo José Menéndez. La Germania ha proposto The Teachers’ Lounge
di lker Çatak: quando uno dei suoi studenti viene sospettato di furto, l'insegnante Carla Nowak decide di indagare sulla questione. Stretta tra i suoi ideali e il sistema scolastico, le conseguenze delle sue azioni minacciano di distruggerla.
L’Uruguay candida Family Album di Guillermo Rocamora: un padre divorziato decide di formare un gruppo rock con i suoi due figli adolescenti. La Corea del Sud propone Concrete Utopia di Tae-hwa Eom: i sopravvissuti al terremoto di Seul cercano di riprendere le loro vite. Il Tajikistan propone Melody di Behrouz Sebt Rasoul: Melody insegna musica in un centro oncologico pediatrico a trenta bambini, che organizzeranno una festa alla fine dell'autunno. La melodia consiste nel comporre un brano utilizzando i suoni di trenta uccelli diversi.
Schede
In film proposti dalle nazioni europee
Per l’Estonia c’è Smoke Sauna Sisterhood di Anna Hints: il documentario racconta di una comunità di donne che si lega nella sauna locale. La Svizzera sceglie Thunder di Carmen Jaquier: una ragazza svizzera, Elisabeth di 17 anni, torna a casa dal convento dopo aver appreso della misteriosa morte di sua sorella. Riunita con i suoi tre amici d'infanzia, scopre che la fede e il desiderio a volte possono intrecciarsi.
La scadenza per le iscrizioni all’Academy è il 2 ottobre 2023, con la lista dei 15 finalisti che sarà annunciata il 21 dicembre, mentre gli ultimi cinque candidati saranno annunciati il 23 gennaio. La 96esima edizione degli Academy Awards si svolgerà il 10 marzo 2024 al Dolby Theatre di Los Angeles.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Il Collegio, le anticipazioni della stagione 9 su RaiPlay
Diciotto allievi catapultati nel 1990

Chi l'ha visto: le anticipazioni della puntata di mercoledì 22 ottobre
Questa sera su Rai 3

Recensione serie tv drama Nessuno ci ha visti partire in streaming su Netflix
La serie tratta dal memoir di Tamara Trottner

Springsteen: Deliver Me From Nowhere The Original Motion Picture Soundtrack in uscita
La soundtrack ufficiale del film in arrivo nelle sale

Cesare Cremonini ospite alla Milano Music Week 2025: gli eventi in programma
Previsto uno speciale pop-up store

Rosalía annuncia il nuovo album Lux
La tracklist e le tracce in esclusiva

Serie tv drama Kennedy con Michael Fassbender nel ruolo del patriarca
In uscita su Netflix

Conan Gray, la tappa italiana del Wishbone World Tour 2026: info e biglietti
Con la partecipazione di Esha Tewari