Sacro Gra: il regista Eritreo di El sicario si gode 10 minuti di applausi veneziani
Gianfranco Rosi, regista e documentarista apprezzato sia in Italia che all\'estero, riceve alla Mostra del cinema di Venezia ben 10 minuti di applausi per il suo ultimo documentario Sacro GRA. Con que

Gianfranco Rosi, regista e documentarista nato ad Asmara (Eritrea), con nazionalità italiana e statunitense, ha potuto godere di dieci minuti di applausi per il documentario \"Sacro GRA\", presentato alla 70esima Mostra del Cinema di Venezia. Per mezzo di questo film il regista intende raccontare il suo Paese, girando, perlsustrando e perdendosi per tre lunghi anni con un mini-van sul Grande Raccordo Anulare di Roma e venendo a conoscenza di mondi nascosti e i futuri possibili che questo luogo tanto grigio di asfalto quanto misterioso cela oltre il muro del suo continuo rumore.
Regista che con la sua macchina da presa ha voluto andare al di là delle apparenze e scavare nella cronaca, portando a galla tutto quello che c\'è da sapere ma che spesso non si può dire, inizia la sua carriera nel cinema nel 2008 con il suo primo lungometraggio \"Below sea level\". Girato a Slab City in California, vince i premi Orizzonti e Doc/It alla Mostra internazionale d\'arte cinematografica di Venezia del 2008. La pellicola conquista anche il premio come miglior documentario al Bellaria Film Festival, i Grand Prix e il Prix des Jeunes al Cinéma du Réel del 2009, il premio per il miglior film al One World Film Festival di Praga, il Premio Vittorio De Seta al Bif&st 2009 per il miglior documentario ed è nominato come miglior documentario all\'European Film Awards 2009.
L\'ultimo documentario realizzato risale al 2010. Si tratta del lungometraggio \"El sicario - room 164\", film-intervista su un sicario messicano. Per l\'argomento affrontato, il film è stato oggetto di critiche contrastanti ma vince il Fripesci Award alla mostra d\'arte cinematografica di Venezia del 2010 e il premio doc/it come miglior documentario italiano dell\'anno. Si aggiudica inoltre il premio come miglior film al DocLisboa 2010 e al Doc Aviv 2011.
Durante la sua carriera Rosi ha diretto varie Pubblicità Progresso e alcuni cortometraggi. Recentemente come freelance, ha collaborato alla supervisione al doppiaggio con Universal, Fox, Paramount e Dreamworks. È stato guest lecturer presso la New York University Film School, il Centro de Capacitación Cinematográfica di Città del Messico e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana di Lugano
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Fuorisalone di Milano 2025, le novità
Milano Design Week 2025: la città si accende di creatività tra Salone e Fuorisalone

No More Heroes 3, il nuovo videogame action-adventure: le novità
No More Heroes 3 è il videogame in uscita

Olivia Newton-John, i libri che raccontano l’artista scomparsa
Olivia Newton-John ha inciso 26 album

Marvel’s Midnight Sons, il nuovo videogame RPG con gli eroi degli Avengers
Marvel’s Midnight Sons è il videogame in uscita

Festival del cinema di Venezia 2022, il programma dei film in concorso e nelle varie sezioni
La mostra de cinema giunge alla 79° edizione

Eugenio Scalfari, i libri che raccontano il giornalista
Eugenio Scalfari ha scritto innumerevoli saggi

Where the Crawdads Sing, il film ‘estivo’ con Daisy Edgar-Jones
Where the Crawdads Sing esce oggi negli Stai Uniti

Film più visti della settimana: ‘Thor: Love and Thunder’ e ‘Fire of Love' sono le novità
La classifica dei film più visti negli Stati Uniti