Gianni e Pinotto detectives, il film classico dalla comicità intellettuale compie 71 anni
Bud Abbott e Lou Costello, tradotti in Gianni e Pinotto nel 1942 lavoravano alla pellicola “Gianni e Pinotto detectives”, che segna il loro successo cinematografico. La loro comicità si pone tra quell

Gianni e Pinotto detectives è il film che usciva nelle sale americane il 6 novembre 1942, mentre in Italia giungerà più tardi. Il titolo della pellicola, ormai un classico del cinema comico è “Who Done It?\", e segna il successo della coppia comica formata da Bud Abbott e Lou Costello, tradotti in Gianni e Pinotto.
In “Gianni e pinotto detectives” Chick Larkin (Abbott) e Mervyn Milgrim (Costello) lavorano in una radio locale, con l’obiettivo di scrivere drammi misteriosi. Anche se alternano l\'incombenza con frasi: “Devo tornare al piano di sopra e di ottenere qualcosa”, “Che cosa devi ottenere?”, “Il mio stomaco”. All’inizio dello spettacolo “Omicidio a mezzanotte” accade però un reale assassinio: i due vedono nell’episodio la possibilità di diventare veri scrittori radiofonici, e s’improvvisano detective tentando di risolvere il crimine. Intanto i due detective reali sospettano di Chick e Mervyn, e inizia un inseguimento per tutto lo studio mentre altri omicidi cominciano ad emergere.
I due fuggono ma Milgrim pare aver vinto 10.000 dollari a “La Ruota della Fortuna”, cosicché deve tornare in studio per ritirare il premio. In realtà sono arrestati dai veri poliziotti, i quali però per accertarsi della soluzione del caso decidono di inscenare di nuovo il programma “Omicidio a mezzanotte”. Anche una spia nazista che utilizza la stazione radio per trasmettere informazioni partecipa alla trasmissione. Si scopre così che è lei l\'omicida, e mentre fugge sul tetto è bloccato da Larkin e Milgrim.
La trama diretta da Erle C. Kenton è semplice, come la comicità da vaudeville che Gianni e Pinotto dispensano. Basti pensare che la commedia per la vigente legge sull’embargo di prodotti statunitensi non venne distribuita in Italia fino al termine della guerra. E lo stesso assassino del film è un nazista, a testimonianza del clima bellicoso che anche sullo schermo seminava attacchi.
La loro comicità si basa spesso sul non-sense, tanto che lo sketch che li rese famosi era “Who\'s on First?” del 1938, ambientato nel baseball e proclamato dalla rivista Time come il migliore del XX secolo. Lo sketch nel momento clou procedeva con queste battute: “Si lancia il pallone verso la prima base”, “Allora chi lo riceve?”, “Naturalmente”, “Naturalmente”, “Ora ce l\'hai”, “Butto la palla naturalmente”, “Non lo sai! Devi buttarla”, “Naturalmente”, “Beh, questo è tutto. Dire che era tutto qui”, “E’ ciò che ho detto”, “Non l\'hai fatto”, ”Ho detto che butto la palla naturalmente”.
Il successo della serie comica li portò ad avere un programma interamente dedicato a loro. Furono scritturati dalla Universal, e sullo schermo presentarono “One Night in the Tropics”. Il secondo film, “Gianni e Pinotto reclute” (1941) fu un successo, tanto che costò 245.000 dollari e ne incasso quattro miliardi. Così tra il 1940 e il 1956 lavorano a trentasei pellicole, con una clausola contrattuale che prevedeva una percentuale sugli incassi.
Rispetto alla comicità di Stanley e Oliver rappresentano un\'evoluzione che si evince con trame maggiormente costruite, e un senso della battuta più maturo nonché intellettuale. Relegato ad una certa cultura americana, e proprio lì più facilmente intuibile. Dall’altra parte traghettano la comicità verso l’ironia della coppia formata da Dean Martin e Jerry Lewis, più ingenua e umana. Un localismo che invece non ha contagiato Laurel & Hardy, tuttora attuali.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Romics, tutte le novità sulla rassegna del fumetto
Il Romics si svolge dal 2 al 5 ottobre.

Gabby's Dollhouse: The Movie, la casa delle bambole con Kristen Wiig e Gloria Estefan
Scopri Gabby's Dollhouse: The Movie, il film fantasy con Kristen Wiig, Gloria Estefan. Trama, cast, trailer, uscita

Film sci-fi Anima, caricamento della memoria con Sydney Chandler e Takehiro Hira
Scopri Anima, il film drama con Sydney Chandler, Lili Taylor, Takehiro Hira. Trama, cast

Film comedy Anaconda, assaliti dal serpente con Paul Rudd e Jack Black
Scopri Anaconda, il film action con Paul Rudd, Thandie Newton, Jack Black. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Visitation, vita nel convento con Olivia Cooke e Alfie Allen
Scopri Visitation, il film horror con Olivia Cooke, Alfie Allen. Trama, cast

Robert Redford, i libri che raccontano l’attore
Scopri i libri che raccontano la carriera di Robert Redford, l’attore scomparso

Film fantasy Ghostwriter, viaggi nel tempo con Jenna Ortega e Glen Powell
Scopri Ghostwriter, il film drama con Jenna Ortega, Samuel L. Jackson, Glen Powell. Trama, cast

Film drama Per te, padre e figlio con Edoardo Leo e Teresa Saponangelo
Scopri Per te, il film drama con Edoardo Leo e Teresa Saponangelo. Trama, cast, uscita