Salute: Campania, un braccialetto contro il melanoma
La Fondazione Melanoma ha realizzato un braccialetto che protegge i più piccoli da questa malattia, in particolare contro i raggi UV. La Fondazione lo ha distribuito in questi giorno nelle scuole elem
Un braccialetto che protegge dal melanoma, nello specifico dai raggi UV. A lanciare l'iniziativa è la Fondazione Melanoma, che in questi giorni lo ha distribuito nelle scuole elementari della Campania in occasione del progetto di informazione sulla prevenzione dei tumori. In questa occasione la Fondazione mette al centro della campagna la salute dei più piccoli ed è per questo che il bracciale è di facile utilizzo: perché destinato all'utilizzo dei bambini. Infatti quando i raggi UV diventano dannosi per la pelle, cambia colore (ossia da bianco a viola) per avvertire che è arrivato il momento di mettersi al riparo dal sole. Paolo Ascierto, il presidente della Fondazione Melanoma, ha dichiarati "Ripetuti eccessi di esposizione da giovani triplicano il rischio di sviluppare il melanoma da adulti. I bambini rappresentano l'anello debole della catena e nei loro confronti va riservata particolare attenzione". Si pensa erroneamente che basta proteggere i bambini con la crema solare, ma non è così, nemmeno quando sono quelle più adatte al loro tipo di pelle. Infatti Ascierto sottolinea: "Non esistono solari in grado di garantire una protezione totale. Esiste un tempo di esposizione massimo oltre il quale bisogna stare all'ombra".
Articolo sul libro di Umberto Veronesi e la cucina salutare
A tutt'oggi il melanoma e' il tumore che, nel mondo, ha registrato il maggior incremento: negli ultimi 60 anni e' aumentato di 7 volte. Fortunatamente il 70% dei nuovi casi e' diagnosticato in fase iniziale grazie allo screening e alla prevenzione sponsorizzate dalle campagne di prevenzione svolte in questi anni. Nelle donne la parte del corpo più colpita e' rappresentata dalle gambe mentre negli uomini dal tronco (38% vs 17% donne).
Quindi si raccomanda di fare molta attenzione all'esposizione solare, soprattuto se troppo intensa e in brevi periodi dell'anno. E a correre il rischio più alto sono proprio i colletti bianchi, ovvero tutte quelle persone che passano tutta la settimana in ufficio e nel week end si espongono al sole senza protezione per troppo tempo. Pericolosa è anche la lampada abbronzante che dal 2011 è vietata in Italia agli under 18. Questi macchinari aumentano il rischio di melanoma del 75% se utilizzate prima dei 30 anni, come dimostrato da uno studio dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC)'.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix