Francesco Rosi, a Cannes con la versione restaurata di Lucky Luciano anche Hiroshima mon amour
Lucky Luciano è il film presentato in versione restaurata a Cannes: curato dalla Cineteca di Bologna e da Martin Scorsese, il restauro si collega a quello di un altro capolavoro Hiroshima mon amour di

Lucky Luciano, film del 1973 di Francesco Rosi è stato presentato a Cannes nella versione restaurata. L’opera di restauro è stata curata da Martin Scorsese e dalla Cineteca di Bologna.
Il film racconta gli anni precedenti la morte del mafioso italiano-americano, dalla liberazione dal carcere dopo la sua condanna all’esilio forzato nella sua città natale, Napoli nel 1962. Qui continua a gestire una rete tentacolare di traffico di eroina: Gian Maria Volonté è il protagonista, che riuscì a “restituire tutte le ambiguità che mi servivano per definire la personalità oscura di Luciano personalità”, come detto dallo stesso Francesco Rosi. Un altro film restaurato grazie alla collaborazione di Martin Scorsese fu “Il caso Mattei” sempre di Rosi.
Il restauro è stato anche realizzato in collaborazione con la Cristaldi Film e Paramount Pictures. Ma altri sono i lavori recuperati presenti a Cannes quest’anno: la Nouvelle Vague è presente con il capolavoro “Hiroshima mon amour” (1959), primo lungometraggio di finzione di Alain Resnais sceneggiato da Marguerite Duras, con Emmanuelle Riva recentemente nel film di Michael Haneke “Amour”.
Anche il lungometraggio filippino “Manila in the Claws of Light” (1975) di Lino Brocka e il mediometraggio senegalese “Borom Sarret” sono stati presentati. Infine L’Immagine Ritrovata di Bologna è presente a Cannes Classics anche con altri due restauri, “Jour de fête” (1949) di Jacques Tati e “Plein soleil” (1960) di René Clément.
Sullo stesso Rosi è stato pubblicato il volume “Io lo chiamo cinematografo “, scritto dallo stesso Rosi con Giuseppe Tornatore: qui si ripercorre la vicenda di Rosi giovane appassionato di cinema a Napoli, con il papà Sebastiano che gli scatta fotoritratti ispirandosi anche a Jackie Coogan, il protagonista del Monello di Charlie; lo zio “capo-claque" nei teatri di rivista, la zia Margherita che lo accompagna ogni giovedì al cinema. Nel dopoguerra Rosi si trasferisce a Roma comprende che il cinema è il suo mestiere.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Melissa McCarthy protagonista di Miss Nelson is Missing tratto dal classico per l'infanzia
Prossimamente su Netflix

Il nuovo trailer di IT: Welcome to Derry, i nuovi episodi in uscita
In uscita su Sky

Film horror The Hand That Rocks the Cradle con Maika Monroe
In uscita in streaming

Film Orwell: 2+2=5, ‘la verità oggettiva’ con Damian Lewis
Scopri Orwell: 2+2=5, il film con Damian Lewis. Trama, cast, uscita, trailer

Film horror The Bride, la donna mostro con Christian Bale e Jessie Buckley
Scopri The Bride, il film drama con Christian Bale, Jessie Buckley, Penélope Cruz. Trama, cast, uscita, trailer

Claudia Cardinale, i libri che raccontano l'attrice ‘incantatrice’
Scopri i libri che raccontano Claudia Cardinale, l’attrice scomparsa. Film, trama

Film horror Bone Lake, fuga romantica con Maddie Hasson e Marco Pigossi
Scopri Bone Lake, il film horror con Maddie Hasson, Alex Roe, Marco Pigossi. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Dracula: A Love Tale, la salvezza del vampiro con Caleb Landry Jones e Zoë Bleu
Scopri Dracula: A Love Tale, il film con Caleb Landry, Jones e Zoë Bleu, Matilda De Angelis. Trama, cast