Il copyright nei quotidiani e internet: a Roma l'evento 2016 del Press e Database Network Licensing
Il Press e Database Network Licensing aggiorna ogni anno sulla tutela del diritto d'autore e copyright nei quotidiani. L'edizione 2016 si è svolta a Roma.
Il Press e Database Network Licensing è uno egli eventi annuali che nell’ambito dell’editoria cerca di aggiornare sul copyright, diritto d’autore e la loro tutela, nei giornali quotidiani e periodici. Se il primo appartiene a chi ha prodotto e commercializzato un'opera d'ingegno con facoltà di riproduzione (diritto di copia) e sfruttamento, il secondo è inalienabile e pertiene all'autore dell'opera dal momento della sua creazione.
Quest’anno l’evento - abbreviato con PDNL - si è svolto a Roma: gli editori di giornali nei paesi europei hanno fondato un network che permette di tutelare la proprietà intellettuale dell’articolo, che con l’evoluzione del mezzo digitale risulta più vulnerabile alla contraffazione. Gli stessi articoli cartacei possono essere digitalizzati, scaricati. Ottenere una licenza è il presupposto di questa possibilità.
Gabriele Capolino di Class Editori ha raccontato la sua esperienza dalla fondazione del quotidiano ”Milano Finanza” nel 1995 ad “Italia oggi”, fino ad estendersi a settori come la moda, digital TV, radio classica. “Nessuno prima parlava del problema del copyright, della riproduzione riservata - afferma Gabriele - Contro questa infrazione del copyright effettuammo una causa, ottenendo un risarcimento”.
Nel 2011 Class Editori decide di aderire a Promopress, iniziativa degli editori italiani di giornali quotidiani e periodici cui aderiscono oltre 650 testate. Su mandato degli editori titolari vengono gestiti i diritti di utilizzazione economica con sistema di licenze.
James Mann del Financial Times ha raccontato di come il quotidiano dia in licenza i contenuti, raggiungendo 6.000 clienti B2B nel 2016.
Lo Statuto di Anna, chiamato Copyright Act 1709 8 Anne c.19 è stata la prima legge sul copyright promulgata nel Regno Unito nel 1709. Fu la regina Anna Stuart a firmarlo.
L’inizio della discussione sui diritti in ambito delle opere collettive come quotidiani o periodici avvenne a Londra nel novembre 2007, ospitato da NLA. L'incontro è stato a tema " “Newspaper Managed Databases - European Developments, European Cooperation”: i membri di 12 diverse organizzazioni provenienti da 9 paesi europei si sono riuniti per presentare le loro organizzazioni e discutere le possibili modalità di cooperazione.
Dopo incontri a Berlino e Bruxelles 13 aziende provenienti da 10 paesi diversi hanno fondato la rete Licensing Press Database (PDLN). L’obiettivo è proteggere e promuovere gli interessi degli editori, sostenendo la cooperazione internazionale, con un dialogo tra rappresentanti degli intermediari e degli utenti dei servizi stampa.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film Sarah's Oil, intervista a Zachary Levi
Scopri Sarah's Oil, il film drama con Zachary Levi, Sonequa Martin-Green, Naya Desir-Johnson. Trama, cast, trailer
Intervista a Jessica Clement, Harper di Gen V
Pure avrà sempre un posto speciale nel mio cuore
The Running Man Intervista a Josh Brolin
Le dichiarazioni di Josh Brolin
The Running Man - Intervista a Katy O'Brian
Dichiarazioni di Katy O'Brian
The Running Man, intervista a Colman Domingo
Le dichiarazioni di Colman Domingo
Predator: Badlands - Intervista a Elle Fanning
Le dichiarazioni di Elle Fanning
I Wish You All The Best: Intervista ad Alexandra Daddario
Dichiarazioni dalla Premiere di New York
Intervista a Diane Lane alla Premiere di Anniversary a New York
Anniversary, presto nei cinema