Christine Leunens, intervista alla scrittrice di Jojo Rabbit

Libri / Intervista - 04 July 2025 07:00

Il prossimo romanzo sarà ambientato in Italia

image
  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon

Leunens è l'autrice del romanzo acclamato dalla critica Caging Skies, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. Il romanzo è stato adattato nel film premio Oscar Jojo Rabbit. Il giovane protagonista si unisce alla Gioventù Hitleriana, ma con il progredire della storia, si rende conto degli errori e degli orrori della spietata ideologia. Come hai sviluppato il personaggio di Johannes Betzler, una figura profondamente complessa che incarna le contraddizioni del suo tempo?

Ho iniziato a plasmare il personaggio di Johannes come un felice bambino di otto anni a Vienna, che ama andare in bicicletta e far volare il suo aquilone, poi ho progressivamente cambiato aspetti di lui mentre sperimenta l'indottrinamento nazista, i campi della Gioventù Hitleriana, gli orrori della guerra. Fargli scoprire che i suoi genitori stanno nascondendo una giovane donna ebrea nella sua casa è stato il punto cruciale in cui ho potuto far emergere le complessità e le contraddizioni dei suoi pensieri e sentimenti.

Nel tuo primo romanzo, Primordial Soup (pubblicato nel 1999), esplori l'identità della giovane protagonista, ottenendo il plauso della critica. Kate vive un conflitto non solo con sua madre ma anche con il cibo e con il proprio corpo. La sua esperienza potrebbe essere quella di molte giovani donne oggi, rendendo i temi di Primordial Soup estremamente rilevanti. Se dovessi rivedere il tuo romanzo venticinque anni dopo, cosa diresti che lo ha reso così riuscito, a parte il tuo talento nello scriverlo?

Kate ha una visione originale del mondo, vedendolo interamente dal punto di vista del cibo – arrivando a vedere se stessa e gli altri come carne. Per lei, la sessualità è una seconda fame che la tormenta mentre passa dall'infanzia all'adolescenza. L'attrattiva, credo, deriva dal vedere aspetti della vita a cui di solito non pensiamo due volte attraverso gli occhi di una bambina che sfida la loro 'normalità'. Provoca riflessione e risate, specialmente perché Kate dice cose con una tale cruda onestà.

In Amber's Wake, pubblicato nel 2022, descrivi un triangolo amoroso in cui la protagonista, Amber, si trova combattuta tra due pretendenti: Un pretendente è Stuart, che è più maturo della protagonista; l'altro è Ethan, che è sempre stato innamorato di Amber. Descrivi il conflitto generazionale, la purezza del primo amore e la lotta tra i due uomini per conquistare il cuore di Amber. Sviluppi la narrativa intrecciando il presente e il passato. Quanto pensi che l'eredità generazionale influenzi le scelte future delle generazioni successive?

Immensamente. Dolore, sofferenza, trauma vengono tramandati, sia a livello collettivo che individuale. L'infanzia lascia impressioni così forti su tutti noi ed è quasi impossibile che le cicatrici del passato non lascino qualche tipo di segno o residuo nelle nostre vite. L'impatto può essere incredibilmente diverso – impegnarsi nella direzione totalmente opposta, una continuazione dello stesso contro ogni ragione, una mentalità di chiusura che favorisce isolamento e diffidenza, estremismo... In qualche modo il presente non è che la parte vivente, se non sopravvissuta, del passato.

Per uno scrittore, ogni protagonista potrebbe rappresentare una parte di se stesso. C'è un personaggio creato da Christine Leunens a cui si sente più legata?

Mi affeziono a tutti i miei personaggi, avendo trascorso anni con loro, ma ho un posto speciale nel mio cuore per Amber. Per i suoi grandi sogni di un mondo migliore, il suo prendersi così tanto cura degli altri, la sua situazione familiare che nasconde. Probabilmente ho un debole particolare per lei anche per come segue intuitivamente le sue emozioni finché queste non la invischiamo in realtà da cui non c'è modo di scappare, se non compiendo atti impensabili.

Chi è Christine Leunens come donna e come persona? Ha un hobby che può condividere con i suoi fan?

Attraverso la mia scrittura cerco di far sì che le persone si comprendano ed empatizzino di più tra loro, di portare umorismo negli alti e bassi della vita. A casa, sono molto la stessa persona nel modo in cui penso e agisco, quindi non c'è davvero un divario tra me come scrittrice e come persona o donna. Al di fuori della scrittura e del tempo in famiglia, suono il violino in un'orchestra di un conservatorio francese. La musica è senza parole, il che mi dà respiro dalle parole, e le prove sono uno sforzo collettivo, che mi toglie dal mio lavoro solitario di scrittrice. Ognuno di noi contribuisce a qualcosa di molto più grande di noi, cosa che mi piace anche.

Descrive in profondità le difficoltà e i problemi vissuti dalle famiglie a volte, come in Amber's Wake, dove Ethan non era a conoscenza del segreto familiare di Amber. Questo si alterna con un'importante ricostruzione storica, come in Caging Skies. Quanto è importante per uno scrittore affermato ricercare la storia, le ambientazioni, i personaggi e il contesto sociale della propria opera?

Sento che per comprendere qualsiasi essere umano, sia esso una persona reale vivente o un personaggio, bisogna capire il tempo, il luogo e le complessità sociali del loro mondo e come reagiscono a queste intellettualmente, praticamente ed emotivamente. La storia è solo storia dopo che sono passati molti anni. Al momento, è semplicemente vita, vissuta. Un lettore deve scoprire la 'storia' non come 'storia', ma come la vita stessa nella sua immediatezza.

Il tuo prossimo romanzo probabilmente esplorerà la storia e le dinamiche dei protagonisti con la stessa profondità dei tuoi romanzi precedenti. Stai lavorando a un progetto di cui puoi parlarci?

Il nuovo romanzo a cui sto lavorando si svolge nel Sud Italia nel 1998 ed esplora le dinamiche, i traumi e le lotte di quattro generazioni della stessa famiglia. La sfida è sempre quella di far emergere questa ricchezza contestuale ma poi snellirla in modo che la tensione drammatica sia sempre presente, e la storia stessa rimanga in primo piano.

© Riproduzione riservata






Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon