Tarzan Comics, incontri e scontri a fumetti del re delle scimmie
Il 6 marzo è uscito il film "Tarzan 3D", dedicato alle gesta di un personaggio tanto famoso anche nei fumetti: il re della giungla ideato nel Novecento dallo scrittore USA Edgar Rice

Un eroe della letteratura, del cinema e del fumetto. È uscito il mese scorso nei cinema della nostra penisola il lungometraggio d'animazione “Tarzan”, noto pure quale “Tarzan 3D”. Un'opera firmata alla regia da Reinhard Klooss che adatta al grande schermo il celebre personaggio del romanzo dello scrittore USA Edgar Rice Burroughs, “Tarzan delle Scimmie”. Simile eroe, oltre ad alimentare la fantasia di lettori e cinefili di più generazioni, ha trovato anche largo spazio nell'arte dei balloon, che l'ha accolto in America a partire dal 1929 grazie a strip giornaliere, cui, due anni dopo, si affiancarono tavole domenicali.
Comics vari. Nel 1933 i fumetti di Tarzan arrivarono in Italia per iniziativa della casa editrice Mondadori, adottando, durante l'epoca fascista, un nuovo nome per il protagonista, chiamato in quel periodo storico Sigfrido (infatti il regime vietava l'uso di termini stranieri!). Negli Stati Uniti, in data 1972, il personaggio letterario di Burroughs passò nelle mani della DC Comics, poi della Marvel, quindi della Malibù, che ne dette alle stampe una versione inedita e violenta. Dagli anni Novanta Tarzan è stato pressoché appannaggio della Dark Horse Comics sino al 2011, quando la Dynamite Entertainment ha annunciato il lancio della serie “Lord of the Jungle”, priva di censure e pertanto rivolta agli adulti.
Articolo su “Come capire se il tuo gatto sta tentando di ucciderti”
Incontri e scontri. Tarzan risulta soggetto attivo d'incontri e scontri con altri protagonisti dei comics e dell'immaginario fantastico in generale. In una breve serie ha fatto la conoscenza di Carson Napier, personaggio ugualmente scaturito dalla penna di E. R. Burroughs; un intrepido viaggiatore degli spazi che, giunto sul pianeta Venere, finisce col trovare una principessa cui dedicare l'esistenza.
Batman, Superman, Predator. Con Tarzan hanno avuto a che fare Batman in “Claws of the Catwoman” e Superman in “Sons Of The Jungle”, storie appassionanti ed imperdibili per gli amanti del mondo comics. La prima è stata sceneggiata da Ron Marz e disegnata da Igor Kordey, la seconda è stata curata da Chuck Dixon per le scritte e da Carlos Meglia per le immagini. Tarzan è stato anche catturato dall'extraterrestre Predator in una vicenda che reca le firme di Walter Simons e Lee Weeks: “At the Earth's Core”, edizioni Dark Horse.
Romanzi e fumetti. La creatura di Burroughs continua ad affascinare folte schiere di pubblico, nonostante sia trascorso molto tempo dal suo debutto sulla rivista “All Story Magazine” nell'autunno del 1912. I romanzi di Tarzan complessivamente possono essere conteggiati in ventiquattro libri, dei quali soltanto otto non sono stati tradotti in italiano. I fumetti, tramite il loro speciale linguaggio, ci restituiscono l'archetipo del bimbo selvaggio cresciuto nella giungla che, ormai grande, rifiuta la civiltà, preferendo vivere avventure mozzafiato nella natura.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Fuorisalone di Milano 2025, le novità
Milano Design Week 2025: la città si accende di creatività tra Salone e Fuorisalone

No More Heroes 3, il nuovo videogame action-adventure: le novità
No More Heroes 3 è il videogame in uscita

Olivia Newton-John, i libri che raccontano l’artista scomparsa
Olivia Newton-John ha inciso 26 album

Marvel’s Midnight Sons, il nuovo videogame RPG con gli eroi degli Avengers
Marvel’s Midnight Sons è il videogame in uscita

Festival del cinema di Venezia 2022, il programma dei film in concorso e nelle varie sezioni
La mostra de cinema giunge alla 79° edizione

Eugenio Scalfari, i libri che raccontano il giornalista
Eugenio Scalfari ha scritto innumerevoli saggi

Where the Crawdads Sing, il film ‘estivo’ con Daisy Edgar-Jones
Where the Crawdads Sing esce oggi negli Stai Uniti

Film più visti della settimana: ‘Thor: Love and Thunder’ e ‘Fire of Love' sono le novità
La classifica dei film più visti negli Stati Uniti