Fuorisalone di Milano 2025, le novità
Milano Design Week 2025: la città si accende di creatività tra Salone e Fuorisalone

Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano si trasforma nella capitale mondiale del design, ospitando il Salone del Mobile e il Fuorisalone. Questi due eventi, complementari e sinergici, rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per professionisti e appassionati, offrendo una panoramica completa sulle ultime tendenze e innovazioni nel mondo dell’arredamento e del progetto contemporaneo.
Giunto alla sua 63ª edizione, il Salone del Mobile segna quest’anno il ritorno di Euroluce, la biennale dedicata all’illuminazione, che propone un ricco calendario di tavole rotonde, workshop e conferenze con ospiti internazionali.
Parallelamente, il Fuorisalone anima la città con centinaia di eventi diffusi. L’edizione 2025 ruota attorno al tema “Mondi Connessi”, esplorando le relazioni tra design, tecnologia e sostenibilità. Milano diventa così un laboratorio a cielo aperto, in cui estetica e ricerca si fondono per dare forma a nuovi scenari dell’abitare, dove passato e futuro si intrecciano in chiave innovativa.
Tra gli eventi di punta spicca l’installazione interattiva "Portanuova Vertical Connection", allestita in Piazza Gae Aulenti. Grazie a sensori e pulsanti, i visitatori possono personalizzare i contenuti proiettati su ampi videowall, creando un dialogo in tempo reale tra spazio fisico e dimensione digitale.
Il Brera Design District si conferma cuore pulsante del Fuorisalone, con oltre 300 eventi sparsi tra showroom permanenti ed espositori temporanei.
Al Castello Sforzesco, l’artista americano Robert Wilson presenta “Mother”, un’installazione multisensoriale che rilegge la Pietà Rondanini di Michelangelo creando un’esperienza coinvolgente che invita alla riflessione emotiva e contemplativa.
Le corti rinascimentali dell’Università Statale di Milano ospitano più di 30 installazioni nell’ambito della mostra Cre-Action. Tutte le installazioni offrono esperienze uniche e interattive, che esplorano il legame tra sostenibilità, design e innovazione
Un’atmosfera magica e unica avvolge infine la basilica di Santa Maria delle Grazie, patrimonio UNESCO e sede del celebre Cenacolo Vinciano. Qui, una suggestiva installazione di light art trasforma la facciata in una scenografia vibrante, dove luci e suoni ispirati all’opera di Leonardo da Vinci ne esaltano il valore simbolico, intrecciando arte sacra e contemporaneità. In questo contesto si inserisce anche il progetto firmato da Luca Trazzi, architetto e designer di fama internazionale, che ispirandosi un dettaglio floreale attribuito a Donato Bramante, ha creato una serie di lampade e strutture luminose che impreziosiscono, nell’ambito della manifestazione, il chiostro e la sacrestia della basilica, creando un gioco di luci molto suggestivo che suggerisce un forte legame tra storia e modernità.
Anche quest'anno, con un calendario fitto di eventi e installazione, il Fuori Salone si conferma come un mosaico di arte e innovazione da vivere, dove ogni angolo diventa luce e meraviglia alla portata di ogni visitatore.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

No More Heroes 3, il nuovo videogame action-adventure: le novità
No More Heroes 3 è il videogame in uscita

Olivia Newton-John, i libri che raccontano l’artista scomparsa
Olivia Newton-John ha inciso 26 album

Marvel’s Midnight Sons, il nuovo videogame RPG con gli eroi degli Avengers
Marvel’s Midnight Sons è il videogame in uscita

Festival del cinema di Venezia 2022, il programma dei film in concorso e nelle varie sezioni
La mostra de cinema giunge alla 79° edizione

Eugenio Scalfari, i libri che raccontano il giornalista
Eugenio Scalfari ha scritto innumerevoli saggi

Where the Crawdads Sing, il film ‘estivo’ con Daisy Edgar-Jones
Where the Crawdads Sing esce oggi negli Stai Uniti

Film più visti della settimana: ‘Thor: Love and Thunder’ e ‘Fire of Love' sono le novità
La classifica dei film più visti negli Stati Uniti

Thor: Love and Thunder, il film ‘sfacciato’ con Chris Hemsworth e Tessa Thompson
Thor: Love and Thunder esce oggi negli Stati Uniti