Doc Savage un personaggio dei fumetti nel nuovo film verrà interpretato da Dwayne Johnson
Doc Savage è il protagonista di una serie di fumetti pubblicati in America tra gli anni '30 e '40. Il grande successo ha portato diversi autori a prendere spunto da questo personaggio per le lo

Doc Savage è un personaggio dei fumetti uscito negli anni ’30 del novecento e nato dalla mente di Lester Dent. La figura di questo eroe è stata tra la più imitata negli anni successivi, il suo modo di fare e le sue capacità sono state riprese in diversi supereroi e il mito dell’uomo di bronzo continua ancora oggi con un film uscito quest’estate. Nel corso del tempo il personaggio di Doc Savage è stato interpretato da diversi autori: Norman Danberg, Alan Hathway e William Bogart.
La trama presenta un uomo forte e deciso, Doc Savage è un medico chirurgo, uno scienziato, un esploratore e un grande combattente. Un gruppo di scienziati, fin dalla sua nascita, lo ha allenato quotidianamente sia nel corpo che nella mente per riuscire a raggiungere qualità superumane. Oltre alla forza fisica ha una grande capacità nei travestimenti e nell’imitare le voci, inoltre ha una vasta conoscenza scientifica e nelle arti marziali. Un eroe completo che mette le sue capacità a servizio della comunità.
Il primo film che ha visto protagonista Doc Savage è uscito nel 1975 e si intitolava “Doc Savage: L’uomo di bronzo”. La pellicola fu il risultato del lavoro tra il regista Michael Anderson e dello sceneggiatore George Pal. In questo film il protagonista diventa un superuomo con una spiccata fisionomia ariana. Ora a distanza di quarantadue anni torna sul grande schermo il personaggio del Doc Savage, questa volta il ruolo del protagonista è stato interpretato dall’attore Dwayne Johnson e la regia è stata affidata a Shane Black.
I fumetti dedicati al personaggio di Doc Savage sono usciti per la prima volta nel 1933, l’autore principale della serie è stato Lester Dent, il fumetto è stato pubblicato fino al 1949 per un totale di 181 numeri. L’intera serie è stata edita dalla Street and Smith in America, mentre in Italia è arrivata nel 1937 con la Casa Editrice Moderna. Poi successivamente nel 1974 la Mondadori gli ha dedicato 18 volumi in una sottocollana fantascientifica.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Fuorisalone di Milano 2025, le novità
Milano Design Week 2025: la città si accende di creatività tra Salone e Fuorisalone

No More Heroes 3, il nuovo videogame action-adventure: le novità
No More Heroes 3 è il videogame in uscita

Olivia Newton-John, i libri che raccontano l’artista scomparsa
Olivia Newton-John ha inciso 26 album

Marvel’s Midnight Sons, il nuovo videogame RPG con gli eroi degli Avengers
Marvel’s Midnight Sons è il videogame in uscita

Festival del cinema di Venezia 2022, il programma dei film in concorso e nelle varie sezioni
La mostra de cinema giunge alla 79° edizione

Eugenio Scalfari, i libri che raccontano il giornalista
Eugenio Scalfari ha scritto innumerevoli saggi

Where the Crawdads Sing, il film ‘estivo’ con Daisy Edgar-Jones
Where the Crawdads Sing esce oggi negli Stai Uniti

Film più visti della settimana: ‘Thor: Love and Thunder’ e ‘Fire of Love' sono le novità
La classifica dei film più visti negli Stati Uniti