Speciale Festival di Venezia

Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau

Nella sua infanzia Rousseau predilesse i classici della letteratura latina piuttosto che i libri accademici: ciò conduce ad una fantasia creativa notevole, che lo porta ad essere curioso e scaltro nel viaggiare per l’Europa. Durante il viaggio in carrozza per visitare Diderot, ha un'ispirazione che poi produce i suoi successivi lavori filosofici: L'indovino del villaggio è messa in scena per Luigi XV, il Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini segna l’antipatia del governo francese, il romanzo Giulia o la nuova Eloisa e il Contratto sociale e Emilio o dell'educazione criticano la religione sono bandite in Francia e a Ginevra. Rousseau fugge per evitare l'arresto: torna nel 1768 a patto che non pubblichi nulla, ma le Confessioni sanciscono la sua fine professionale.

Fustigatore dl presunto buon senso in auge nel periodo, è il fondatore del metodo dell’educazione moderna.


© Riproduzione riservata

Potrebbe Interessarti