Vampirismo: dalle saghe letterarie la pratica è dilagata tra gli adolescenti
Il vampirismo è un fenomeno che dalle saghe letterarie come "Twilight" si è poi esteso nella realtà. Se ne parla in un corso a Genova, con argomenti che vanno dal selfie

Il Vampirismo è uno dei fenomeni che più tra attraendo l'attenzione dei giovani. È quanto è emerso dal XI Corso interdisciplinare di aggiornamento in Adolescentologia che si sta svolgendo a Genova.
Twilight. Secondo quanto emerge i giovani attratti dal vampirismo si dividono in due categorie precise: quella di coloro che donano il sangue, e quelli che lo bevono. Molto di questo appeal è dovuto al successo della saghe letterarie e cinematografiche, come “Twiligh” e “The Vampire Diaries”. Le pratiche del vampirismo si consumano in segreto. Lo psicoterapeuta Bianchi di Castelbianco ha confermato che uno dei rimedi è quello di fornire una giusta informazione ai ragazzi.
Selfie. Un altro fenomeno in forte aumento è quello dei selfie, ossia gli scatti fotografici realizzati da soli. Ma a discapito del termine che prevederebbe un autoscatto immediato, i giovani dedicano un tempo spropositato a cercare la giusta posizione per trovare l’immagine perfetta. Si può giungere fino a dieci ore al giorno di preparazione.
I temi. Tra gli incontri ci sono quelli inerenti “L’evoluzione dei rapporti familiari” con A. Panfili, gli “Aggiornamenti sulla contraccezione degli adolescenti” di V. Bruni, fino all'utilizzo di Facebook e Twitter, con l’incontro dal titolo “Adolescenti e Social Network. Ricchezze e problematicità” e “Psicologia e WEB” di L. Pecori. Sempre di internet si parlerà in “Come il WEB ha cambiato il rapporto genitori figli, l’affettività e la socializzazione”, approfondendo poi tematiche come il “Disturbo d’ansia negli adolescenti: collaborazione tra pediatra e psicologo”.
Libro sul vampirismo. Un volume recente che affronta il tema del vampirismo è “Il vampiro innominato. Il «Caso Manzoni-Dracula» e altri casi di vampirismo letterario” di Renato Giovannoli. I dossier raccolti raccontano una serie di indagini svolte attraverso le pagine di alcuni classici della letteratura: Poe, dopo aver recensito il romanzo di Manzoni “I Promessi sposi” ne ricavò due dei suoi più terrificanti racconti. Nel 1922 Murnau girava ”Nosferatu”, e Kafka scriveva una parodia di Dracula intitolata “Il Castello”.
Storia del vampirismo. Più recente è “Origine e diffusione del vampirismo” di Serena BonoIl. Il saggio approfondisce il tema del vampirismo nell’ottica antropologica ed esegetica, con un focus sui due romanzi ottocenteschi considerati più rappresentativi: “Carmilla” di J. Sheridan Le Fanu e “Dracula” di Bram Stoker. Si parte dall’analisi storica e letteraria, con la biografia di Apollonio di Tiana, passando per il Medio Evo fino a giungere ai giorni nostri.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

The Weeknd, nuova versione del singolo São Paulo featuring Anitta
L'artista torna in tour nel 2026

Il quinto album Vie di Doja Cat
La tracklist del nuovo album

Esce la nuova versione di War Pigs - Charity Version di Ozzy Osbourne e Judas Priest
I proventi in beneficienza

Film action Sisu 2: Road to Revenge, eliminare l’Armata Rossa con Jorma Tommila e Stephen Lang
Scopri Sisu 2: Road to Revenge, il film thriller con Jorma Tommila, Stephen Lang. Trama, cast, uscita, trailer, recensio

Film action Greenland 2: Migration, fuga in Europa con Gerard Butler e Morena Baccarin
Scopri Greenland 2: Migration, il film thriller con Gerard Butler, Morena Baccarin. Trama, cast, uscita, trailer

Film sci-fi Avatar 3 - Fire & Ash: la difesa di Pandora con Sam Worthington e Zoe Saldaña
Scopri Avatar 3 - Fire & Ash, il film fantasy con Sam Worthington, Zoe Saldaña. Trama, cast, uscita, trailer

Emilia Clarke e Haley Lu Richardson in Ponies, serie tv spy al femminile nella Guerra Fredda
La serie in arrivo

Serie tv drama The Lowdown, un viaggio nella storia di Tulsa
Disponibile su Disney+