Stile contemporaneo, design e innovazione si incontrano in una casa perfetta
Lo stile contemporaneo è quello che viene utilizzato più di frequente negli appartamenti. I complementi d'arredo e i mobili sono prima di tutto belli e funzionali. Due grandi marchi come
Stile contemporaneo. Lo Stile contemporaneo a differenza degli stili classici o country è minimale. Pulizia e ordine sono le parole d’ordine che si devono seguire se è questo lo stile che volete per la vostra casa. È un modo di essere che si rispecchia nella nostra casa e deve seguire le mode del momento. È uno stile sempre aggiornato sui colori e sui mobili di tendenza nel mondo del design. Lo Stile contemporaneo è adatto a tutti coloro che vivono una vita frenetica e, che rientrando a casa, vogliono comodità e funzionalità senza doversi sforzare troppo.
Kartell. Nello Stile contemporaneo non possiamo non nominare uno dei marchi leader in Italia e all’estero. Kartell è sinonimo di ricerca e innovazione. Grazie alle ultime tecnologie in campo di arredamenti è un marchio sempre all’avanguardia. Riesce ad attrarre i migliori designer in campo internazionale. Uno dei tanti è Philippe Starck con la sua poltrona Louis Ghost e in collaborazione con il designer Eugeni Quitllet la poltrona Masters. Una delle serie più famose ed emblematiche di questo marchio è sicuramente Spoon di Antonio Citterio. Indimenticabile è la libreria Bookworm disegnata da Ron Arad.
Le Fablier. Quasi tutti i negozi d’arredamento vendono mobili in Stile contemporaneo. Uno dei marchi più importanti nel mondo dell’arredamento è sicuramente Le Fablier. Un marchio sinonimo di qualità e di bellezza. Nata nel 1981 questa azienda si specializza nel 2009 in arredamento di Stile contemporaneo. Sono due le linee contemporanee che ha creato l’azienda: Mosaico e Melograno. Entrambe sono caratterizzate dalla modernità delle linee e dalla pregevolezza dei materiali utilizzati. Sono mobili componibili o su misura per ogni esigenza e per ogni stanza della casa. Tutti questi arredi sono caratterizzati dal design raffinato e da linee pulite ed eleganti.
I colori. I colori che dobbiamo andare a scegliere per lo Stile contemporaneo oltre al bianco e al nero, sono tutte le sfumature del grigio, per i legni meglio puntare sul larice o castagno che si abbinano in modo perfetto. L’acciaio sarà ben accetto in ogni stanza della casa. Soprattutto in cucina dove dovrà essere l’elemento portante. I colori che dovranno essere lasciati fuori invece sono tutte le tinte pastello. Se proprio volete un tocco di colore si possono utilizzare complementi d’arredo in verde, rosso o arancione.
Il soggiorno. Il soggiorno di una casa in Stile contemporaneo dovrà prima di tutto essere accogliente. I grandi divani e poltrone in tinte chiare dovranno essere molto comode per realizzare quel senso di relax utile dopo una lunga giornata di lavoro. I mobili saranno per lo più con forme lisce e pulite, quadrate o rettangolari. I punti luce, meglio se in acciaio, potranno essere lampade da terra o una serie di led a soffitto che illumineranno l’intera stanza.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Lupin the IIIRD - The Movie: La Stirpe Immortale, il nuovo film diretto da Takeshi Koike
In uscita al cinema
Serie tv thriller Man of Fire con Yahya Abdul-Mateen ll: anticipazioni trama e cast
Prossimamente su Netflix
Ren Meguro nel cast della seconda stagione di Shogun
Le prime anticipazioni della seconda stagione
Il Natale di RaiPlay dedicato ai bambini, in collaborazione con Rai Kids
Il calendario dell’avvento dedicato al divertimento dei bambini
Il nuovo podcast Original RaiPlay Sound Borders, ai confini dell’Impero
Un viaggio in sei puntate a cura di Roberto Sciarrone
Film comedy Buen Camino, percorso di Santiago de Compostela con Checco Zalone
Scopri Buen Camino, il film comedy con Checco Zalone, Martina Colombari. Trama, cast, uscita
Film comedy Spa Weekend, amica caotica con Isla Fisher e Anna Faris
Scopri Spa Weekend, il film comedy con Isla Fisher, Anna Faris. Trama, cast
Film The Legend of Zelda, le anticipazioni
Scopri The Legend of Zelda, il film fantasy con Bo Bragason, Benjamin Evan Ainsworth. Trama, cast, uscita