Penny Dreadful, nuova serie tv horror ispirata ai mostri della letteratura
Penny Dreadful è la nuova serie horror in onda su Showtime dall'11 maggio 2014. Il telefilm è stato ideato da John Logan, sceneggiatore di successi come "Skyfall" e "Quant

Penny Dreadful Ha esordito lo scorso 11 maggio 2014 la nuova tv series horror di Showtime che prende il nome dai Penny Dreadful inglesi, piccole pubblicazioni periodiche a basso costo, un penny, diffuse nel Regno Unito del XIX secolo e che vengono considerate i precursori del genere pulp
\r\nTrama Composto da 8 episodi, “Penny Dreadful” è stato creato da John Logan, sceneggiatore di film di successo come “L'ultimo Samurai” (2003), “Il Gladiatore” (2010) o “Skyfall” (2012). Il telefilm è ambientato nella Londra Vittoriana ed annovera tra i protagonisti alcuni dei più celebri personaggi della letteratura gotica e horror, spesso dei “mostri” solo in apparenza: Dorian Gray,
Dorian Gray è l'affascinante e narcisista borghese che ha misteriosamente ottenuto l'eterna giovinezza, personaggio principale di “Penny Dreadful”. Ovviamente ispirato al protagonista del romanzo “Il Ritratto di Dorian Gray” scritto da
Nel cast principale di “Penny Dreadful” sono presenti anche Timothy Dalton - "007 - Zona Pericolo" (1987), "007 - Vendetta Privata" (1989) - Eva Green – "300 – L'Alba di un Impero (2013) e a breve al cinema in "Sin City – Una Donna per Uccidere - Harry Treadaway – "Control" (2007) - e Rory Kinnear - "Quantum of Solace" (2008), "Skyfall" (2012) - nel ruolo del mostro di
John Logan, l'ideatore di “Penny Dreadful” ha fatto della serie di Showtime un prodotto veramente di genere, cercando di accaparrarsi le simpatie del pubblico affezionato tanto ai classici della letteratura horror, quanto alle loro numerose trasposizioni cinematografiche. Per non rendere il telefilm una banale serie crossover di personaggi e storie, Logan ha cercato di recuperare quel fondo di critica sociale e psicologica presente originariamente in “Frankenstein, o il moderno Prometeo” (1818) di Mary Shelley, “Il ritratto di Dorian Gray” (1891) di Oscar Wilde, e in “Dracula” (1897) di Bram Stoker, aspetti che contribuirono a decretarne il successo ma che spesso vennero offuscati nelle controparti audiovisive, a favore di un impianto più tipicamente horror e splatter
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Monsterland Halloween Festival 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
I primi ospiti annunciati

Serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon stagione 4
in esclusiva su Sky

Serie tv Nord Sud Ovest Est, la seconda stagione della leggendaria storia degli 883
In esclusiva su Sky

Film horror Shaman, antichi demoni con Sara Canning e Daniel Gillies
Scopri Shaman, il film horror con Sara Canning, Daniel Gillies. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Witchboard, pendolo malefico con Madison Iseman e Jamie Campbell Bower
Scopri Witchboard, il film horror con Madison Iseman, Jamie Campbell Bower. Trama, cast, recensioni, trailer, uscita

Film drama Blue Moon, musical a Broadway con Ethan Hawke e Margaret Qualley
Scopri Blue Moon, il film musical con Andrew Scott, Bobby Cannavale, Ethan Hawke. Trama, cast, recensioni

Film action Trouble Man, investigatore privato con Michael Jai White e Method Man
Scopri Trouble Man, il film comedy con Michael Jai White e Method Man. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Keeper, baita isolata con Tatiana Maslany e Rossif Sutherland
Scopri Keeper, il film horror con Tatiana Maslany, Rossif Sutherland. Trama, cast, trailer, uscita