God of War, anteprima videogame per PS4: la nuova mitologia nordica
God of War è il reboot della saga, con un gameplay più ragionato e una nuova ambientazione, tra le terre innevate e i boschi del Nord

God of War è il nuovo videogioco action della celebre saga creata da Santa Monica e pubblicata da Sony, una svolta totale nella serie, ora ispirata da ambientazioni e mitologia norrena. Si passa così dai classici scenari ispirati alla Grecia antica ad ambienti innevati e immersi nella natura, con nemici e dèi appartenenti all’immaginario nordico. Il totale cambio e indirizzo del brand legato alle console Sony si rispecchia anche nel gameplay e nella veste grafica, con un’inquadratura ravvicinata e uno stile di gioco più lento e pesante rispetto al passato.
La trama di God Of War segna un reboot per quanto riguarda mitologia e ambientazioni, con il passaggio di Kratos nel mondo nordico, una svolta importante che verrà giustificata all’interno del gioco, vista ancora l’enorme segretezza nell’incipit del titolo. Le sequenze mostrate introducono un Kratos invecchiato e dalla lunga barba, che accompagna suo figlio a cacciare, nelle bianche lande di natura selvaggia e pericolosi nemici. Il rapporto padre-figlio, crudo e maturo nei contenuti, rappresenta una nuova via nella storia spesso cruenta e brutale di God of War, che sembra ora lasciare spazio ad un lato maggiormente umano, apprezzabile sia nelle scene di combattimento che di caccia, nell’uccisione quasi dolorosa di un cervo, che chiude la sequenza filmata.
Il gameplay mostrato per la prima volta e in esclusiva all’E3 di Los Angeles dello scorso giugno, ha mostrato un significativo ripensamento dell’azione, con uno stile di inquadratura e convivenza di due protagonisti simili a The Last Of Us, una produzione che ha segnato e sta modificando l’approccio di molti giochi recenti. I movimenti più lenti e fisici di Kratos si rispecchiano nelle mosse e nelle armi, con un’ascia adibita ai colpi pesanti e un approccio più ragionato, una nuova via che rende God of War un action totalmente diverso rispetto al passato. L’esplorazione, inoltre, riveste un rinnovato ruolo, con mappe più ampie e il guadagno di punti esperienza con la scoperta di nuove location, spendibili per aumentare la potenza e le abilità del protagonista.
La grafica di God of War rappresenta già adesso quanto di più avanzato in campo tecnologico si possa apprezzare su console, con una resa della pelle e delle animazioni facciali eccellente, in particolar modo nella figura mitologica di Kratos, viso invecchiato e folta barba scura a incorniciare un viso solcato da rughe. La modellazione poligonale è impeccabile anche per quanto riguarda i nemici e i titanici boss, dotati di attacchi e movenze davvero credibili. Le ambientazioni, ispirate all’universo nordico, si tingono di bianco e vengono rese vive dalla folta vegetazione e dalla fauna locale, con la natura spezzata da costruzioni in pietra e da raggi solari, che si riflettono su ogni superficie in maniera dinamica.
L’uscita di God of War è prevista per il prossimo anno in esclusiva su PS4, con una probabile finestra di lancio collocata negli ultimi mesi del 2017.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film romance Ruth & Boaz, rilettura moderna della storia d'amore biblica
In uscita su Netflix

Nel secolo breve racconta l'occupazione nazista: lo speciale 1944 l’estate di Parigi
In prima serata su Rai Storia

Dalla mia parte, il nuovo singolo di Francesco Gabbani
Nuovo singolo e prossimo tour per il giudice di X Factor

Mattmark 1965. Storie vicine e lontane, il reportage sulla tragedia dimenticata
Il reportage in onda su Rai 3

Serie tv thriller Lazarus con Sam Claflin in streaming: trama e cast
In uscita su Prime Video

Monster: The Ed Gein Story con Charlie Hunnam, quando esce in streaming
In uscita su Netflix

Serie tv Y: Marshals, le novità dello spin-off dedicato a Kacey Dutton di Yellowstone
Prossimamente in uscita

MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il premio Hip-Hop al rapper 18K
Al via la nuova edizione