Film The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania in concorso a Venezia 82
Prossimamente al cinema con I Wonder Pictures

I Wonder Pictures annuncia l’acquisizione per il territorio italiano di The Voice of Hind Rajab, il nuovo film scritto e diretto dalla regista di Quattro Figlie Kaouther Ben Hania, in corsa per il Leone d’oro alla prossima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Trama e dichiarazione della regista
La sinossi del film: 29 gennaio 2024. I volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata di emergenza. Una bambina di 6 anni è intrappolata in un'auto sotto il fuoco di una sparatoria a Gaza e implora di essere soccorsa. Mentre cercano di mantenere il contatto con lei, fanno tutto il possibile per farle arrivare un'ambulanza. Il suo nome era Hind Rajab.
Alla notizia di essere stata selezionata in concorso al Festival, Kaouther Ben Hania ha commentato: “Sono profondamente onorata che The Voice of Hind Rajab sia stato selezionato per il Concorso della Mostra del Cinema di Venezia di quest'anno. Un grazie di cuore ad Alberto Barbera e a tutto il comitato di selezione per aver offerto questo incredibile possibilità di visibilità al film (...) Ecco come è iniziato tutto: ero nel bel mezzo della campagna per l'Oscar per Quattro figlie, e mi preparavo mentalmente a entrare finalmente in pre-produzione con un film che scrivevo da dieci anni. Poi, durante una sosta a Los Angeles, tutto è cambiato. Ho sentito una registrazione audio di Hind Rajab che implorava aiuto. A quel punto, la sua voce si era già diffusa su Internet. Ho subito sentito un misto di impotenza e di tristezza travolgente. Una reazione fisica, come se il terreno si fosse spostato sotto di me. Ho contattato la Mezzaluna Rossa e ho chiesto loro di farmi ascoltare l'audio completo. Durava circa 70 minuti ed è stato straziante. Dopo averlo ascoltato, ho saputo, senza dubbio, che dovevo abbandonare tutto il resto. Dovevo fare questo film. Ho parlato a lungo con la madre di Hind, con le persone reali che erano dall'altra parte di quella chiamata, quelle che hanno cercato di aiutarla. Ho ascoltato, ho pianto, ho scritto. Poi ho creato una storia attorno alle loro testimonianze, usando la registrazione audio reale della voce di Hind, e costruendo un film in un'unica location in cui la violenza rimane fuori dallo schermo. È stata una scelta deliberata. Perché le immagini violente sono ovunque sui nostri schermi, sulle nostre timeline, sui nostri telefoni. Quello che volevo era concentrarmi sull'invisibile: l'attesa, la paura, il suono insopportabile del silenzio quando gli aiuti non arrivano. A volte, ciò che non vedi è più devastante di ciò che fai. Al centro di questo film c'è qualcosa di molto semplice e molto difficile da tollerare. Non posso accettare un mondo in cui un bambino chiede aiuto e nessuno accorre. Quel dolore, quel fallimento, appartiene a tutti noi. Questa storia non riguarda solo Gaza. Parla di un dolore universale. E credo che la finzione (soprattutto quando attinge da eventi verificati, dolorosi, reali) sia lo strumento più potente del cinema. Più potente del rumore delle ultime notizie o dell'oblio dello scorrimento. Il cinema può conservare una memoria. Il cinema può resistere all'amnesia. Possa la voce di Hind Rajab essere ascoltata”.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Il Collegio, le anticipazioni della stagione 9 su RaiPlay
Diciotto allievi catapultati nel 1990

Chi l'ha visto: le anticipazioni della puntata di mercoledì 22 ottobre
Questa sera su Rai 3

Recensione serie tv drama Nessuno ci ha visti partire in streaming su Netflix
La serie tratta dal memoir di Tamara Trottner

Springsteen: Deliver Me From Nowhere The Original Motion Picture Soundtrack in uscita
La soundtrack ufficiale del film in arrivo nelle sale

Cesare Cremonini ospite alla Milano Music Week 2025: gli eventi in programma
Previsto uno speciale pop-up store

Rosalía annuncia il nuovo album Lux
La tracklist e le tracce in esclusiva

Serie tv drama Kennedy con Michael Fassbender nel ruolo del patriarca
In uscita su Netflix

Conan Gray, la tappa italiana del Wishbone World Tour 2026: info e biglietti
Con la partecipazione di Esha Tewari