Festival di Venezia 2017, recensione del film 'Sweet Country'
"Sweet Country" è il film in concorso presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

Sweet Country di Warwick Thornton è il film che racconta una vicenda ambientata nel deserto dell'Australia Centrale, in cui il mandriano Harry March (Ewen Leslie) è proprietario di tre schiavi, una coppia e la loro figlia. La schiava Nell (Anni Finsterer) viene violentata da lui nel buio di una stanza, e Harry impone anche alla donna di non rivelare nulla al marito Sam Kelly (Hamilton Morris): “altrimenti scuoio vivo lui, e poi te. E mi prendo vostra figlia”, ordina. Siamo nell'anno 1929 ad Alice Springs.
Harry però si vergogna dell’accaduto e caccia i tre schiavi. Acquista cosi un nuovo ragazzo, Philomac (Tremayne Trevorn Doolan): il giovane mangia un’anguria del proprietario ed Harry lo lega una notte alla catena, fissata ad un masso.
Da qui si comprende il tenore del film, che pare uscire da un’altra epoca cinematografica: amalgama in maniera eccellente l’ambientazione western senza le sue noiose sparatorie, a quello razziale che risulta stranamente attuale. Infatti il fenomeno dell’immigrazione non pone quesiti diversi rispetto a quello di “Sweet Country”: il pregiudizio verso il diverso è sempre accettabile? E se esso sfociasse nell’odio, dove potrebbe arrivare?
Non secondario è l’argomento della giustizia umana, che sembra più propensa ad accusare una persona di etnia diversa se commetta un omicidio, dallo scagionarla. Infatti anche lo schiavo Sam Kelly si macchia di un assassinio: quando l’infido Harry cerca il giovane Philomac che ha slacciato la catena, va nel rifugio in cui la coppia si protegge, quella del benevolo Fred Smith (Sam Neill). Qui i due si rintanano spaventati dagli spari di Harry, mentre Fred è fuori città: Harry spara più volte, Sam per legittima difesa lo uccide.
La coppia fugge, e il sergente che li cerca è pronto a condannare Sam per avere sparato ad un bianco. Con lui c’è la comunità del piccolo villaggio, che già stringe la corda che servirà pr impiccarlo. La decisione finale spetta al giudice Taylor, la cui dottrina giuridica pare immune da pregiudizi.
Anche noi siamo pronti a condannare una persona di etnia diversa, senza avere le dovute prove? È questa la domanda che “Sweet Country” pone, con una precisione drammaturgia rara, agevolata anche dal fatto che la vicenda è ispirata ad un fatto realmente accaduto nel 1920.
Il film alternala fotografia tersa con colori della natura australiana saturi, quasi a raccontare una natura insensibile ai drammi umani. Gli stessi aborigeni che appaiono nel film e che difendono la loro terra da queste invasioni - siano esse di banchi o neri - arrecano una lettura ulteriore, descrivendo come sia necessario preservare le peculiarità delle varie etnie, senza che una prevarichi l’altra.
La scena finale, con un arcobaleno che irrompe oltre il deserto indica già la risposta.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film horror Visitation, vita nel convento con Olivia Cooke e Alfie Allen
Scopri Visitation, il film horror con Olivia Cooke, Alfie Allen. Trama, cast

Robert Redford, i libri che raccontano l’attore
Scopri i libri che raccontano la carriera di Robert Redford, l’attore scomparso

Film fantasy Ghostwriter, viaggi nel tempo con Jenna Ortega e Glen Powell
Scopri Ghostwriter, il film drama con Jenna Ortega, Samuel L. Jackson, Glen Powell. Trama, cast

Film drama Per te, padre e figlio con Edoardo Leo e Teresa Saponangelo
Scopri Per te, il film drama con Edoardo Leo e Teresa Saponangelo. Trama, cast, uscita

Film drama Deux pianos, ritorno a Lione con François Civil e Charlotte Rampling
Scopri Deux pianos, il film drama con François Civil, Charlotte Rampling, Nadia Tereszkiewicz: trama, cast, trailer, usc

Film comedy The Wrong Girls, scambio d’identità con Kristen Stewart e Seth Rogen
Scopri The Wrong Girls, il film comedy con Kristen Stewart, Seth Rogen: trama, cast

Film drama The Senior, giocatore di football con Michael Chiklis e Brandon Flynn
Scopri The Senior, il film drama con Michael Chiklis, Brandon Flynn: trama, cast, uscita, trailer

Film drama La Tour de glace, il set di un film con Marion Cotillard
Scopri La Tour de glace, il film fantasy con Marion Cotillard, August Diehl: trama, cast, uscita, trailer, recensioni