Festival di Venezia 2017, 'Les bienheureux': recensione del film
Il film "'Les bienheureux" è stato presentato alla 74. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, in concorso nella sezione Orizzonti.
Abbiamo guardato il nuovo film diretto da Sofia Djama e intitolato "Les bienheureux", presentato alla 74. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e in concorso nella sezione Orizzonti.
La trama è ambientata nella città di Algeri alcuni anni dopo la fine della guerra civile e colloca i protagonisti all'interno di un agitato contesto socio-culturale. "Era l’inizio della “Riconciliazione Civile,” quando i criminali pentiti abbandonavano i loro nascondigli e tornavano alla vita civile apparentemente impuniti" - ha commentato la regista del film - "Era l’inizio dell’era Bouteflika. La guerra civile sembrava ormai lontana, ma attraverso una serie di attacchi dinamitardi il regime stava rinsaldando la dittatura in nome della sicurezza nazionale."
Il racconto si svolge in una sola notte e adotta il punto di vista di due generazioni: da un lato descrive l'evoluzione del rapporto tra Amal (Nadia Kaci) e Samir (Sami Bouajila), intenti a festeggiare il loro ventesimo anniversario di matrimonio, dall'altro segue il percorso del loro figlio Fahim (Amine Lansari) e quello dei suoi amici Feriel (Lyna Khoudri) e Reda (Adam Bessa). "A differenza della prima generazione" - ha spiegato Sofia Djama - "i giovani continuano a sognare, a coniare i propri codici di riferimento, a esprimere i propri obiettivi in maniera piuttosto goffa non avendo ereditato la conoscenza adeguata per strutturare la loro lotta. Dotati di maggiore lucidità rispetto ai loro predecessori, sono allo stesso tempo più esposti al pericolo e alla crudeltà del regime."
Nel corso del film la figura di Amal diviene centrale in quanto la principale linea narrativa evidenzia le conseguenze delle sue illusioni smarrite a causa degli avvenimenti storici trascorsi. La protagonista ha maturato nuove convinzioni, spera che suo figlio Fahim si trasferisca all'estero e anche lei desidera lasciare il paese. La notte in cui avrebbe dovuto festeggiare il ventesimo anniversario di matrimonio con Samir si tramuta in momento di confronto, degenera in uno stato di profondo disaccordo dove il mancato superamento delle incomprensioni finisce col richiamare con forza il tema della crisi della coppia.
Il film ricorre con frequenza a toni intensi e drammatici, utilizzati anche per delineare le diverse personalità di Fahim e dei suoi amici Feriel e Reda. I vari personaggi agiscono all'interno di un complesso scenario dove ambizione e disagio si perdono in una realtà al tempo stesso statica e dinamica.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Nuova serie tv The Boys From Brazil dal romanzo di Ira Levin
Il nuovo progetto di Netflix
Documentario Dalla Georgia all’Elbrus, un viaggio tra tradizione natura e sfida
In onda su Rai 5
Film comedy Full Phil, tre zone di Parigi con Woody Harrelson e Kristen Stewart
Scopri Full Phil, il film comedy con Woody Harrelson, Emma Mackey, Kristen Stewart. Trama, cast
Film drama Is This Thing On? dubbi sul divirzio con Will Arnett e Laura Dern
Scopri Is This Thing On?, il film con Bradley Cooper, Will Arnett, Laura Dern. Trama, cast, trailer, uscita, recension
Lupin the IIIRD - The Movie: La Stirpe Immortale, il nuovo film diretto da Takeshi Koike
In uscita al cinema
Serie tv thriller Man of Fire con Yahya Abdul-Mateen ll: anticipazioni trama e cast
Prossimamente su Netflix
Ren Meguro nel cast della seconda stagione di Shogun
Le prime anticipazioni della seconda stagione
Il Natale di RaiPlay dedicato ai bambini, in collaborazione con Rai Kids
Il calendario dell’avvento dedicato al divertimento dei bambini