Festival di Venezia 2016, 'Orecchie': intervista al regista Alessandro Aronadio e all'attore Daniele Parisi
Mauxa ha intervistato il regista Alessandro Aronadio e l'attore protagonista Daniele Parisi.

Il lungometraggio intitolato "Orecchie" viene presentato in anteprima mondiale alla 73. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, nell'ambito di Biennale College.
Abbiamo intervistato il regista del film Alessandro Aronadio insieme all'attore protagonista Daniele Parsi.
D: Qual'è la tua personale idea di comicità?
Alessandro Aronadio: "Orecchie è un mash-up di tante cose che mi piacciono della comicità e che sono assolutamente diverse. Probabilmente sono tutte declinazioni un pò più storte della comicità, quello forse è la cosa che mi interessa di più, io definisco ogni tanto Orecchie come una commedia storta, molto simmetrica, molto fissa dal punto di vista formale ma storta dal punto di vista del tono".
Orecchie, 'una commedia sul senso di smarrimento'
D: A tuo parere la diffusione delle piattaforme sociali ha contribuito all'emersione del timore dell'anonimato?
Alessandro Aronadio: "Si, in maniera disfunzionale ovviamente. Orecchie si chiama Orecchie, che sono il mezzo principale di comunicazione, fotografa anche un periodo storico, un momento sociale, in cui abbiamo la maggiore quantità di device possibili per poter comunicare, quindi è la cosa più facile del mondo in questo momento ma paraddossalmente tutto è oramai più svuotato di significato rispetto a quello che poteva essere un tempo, anche quindi il modo di poter presentarsi, di poter trasmettere la propria identità è molto virtuale, è molto falso e l'essere un fake non deve necessariamente significare usare la foto di un'altra persona o l'identità di un'altra persona, comunque l'identità digitale che crei è qualcosa di diverso da te."
D: Come hai preparato questa interpretazione?
Daniele Parisi: "Noi abbiafo fatto delle prove prima di girare poi abbiamo creato quel tessuto su cui poi abbiamo giocato sulla scena, abbiamo tracciato quello che era l'arco del personaggio dall'inizio alla fine, in ogni scena renderci conto esattemente quelli che erano gli umori e soprattutto il climax per ogni scena, è stato un lavoro molto meticoloso, molto preciso, e questa cosa qui ci ha dato la possibilità poi di giocare il testo."
D: Quanto ha influito il bianco e nero sull'emersione di questi significati?
Daniele Parisi: "Il lavoro che ho fatto da attore è cercare questa essenzialità, semplicità che è presente anche nei film di Keaton. Un altro attore che fa questo in Italia secondo me è Francesco Nuti, che lavora molto su quella essenzialità, tragicomica, è la tragedia che va a braccetto con la parodia, con la commedia. Non mi ero mai confrontato con l'essere in bianco e nero, da attore mentre agivo sulla scena questo era irrilevante per me."
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Monsterland Halloween Festival 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
I primi ospiti annunciati

Serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon stagione 4
in esclusiva su Sky

Serie tv Nord Sud Ovest Est, la seconda stagione della leggendaria storia degli 883
In esclusiva su Sky

Film horror Shaman, antichi demoni con Sara Canning e Daniel Gillies
Scopri Shaman, il film horror con Sara Canning, Daniel Gillies. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Witchboard, pendolo malefico con Madison Iseman e Jamie Campbell Bower
Scopri Witchboard, il film horror con Madison Iseman, Jamie Campbell Bower. Trama, cast, recensioni, trailer, uscita

Film drama Blue Moon, musical a Broadway con Ethan Hawke e Margaret Qualley
Scopri Blue Moon, il film musical con Andrew Scott, Bobby Cannavale, Ethan Hawke. Trama, cast, recensioni

Film action Trouble Man, investigatore privato con Michael Jai White e Method Man
Scopri Trouble Man, il film comedy con Michael Jai White e Method Man. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Keeper, baita isolata con Tatiana Maslany e Rossif Sutherland
Scopri Keeper, il film horror con Tatiana Maslany, Rossif Sutherland. Trama, cast, trailer, uscita