Io e te di Bertolucci, il film vince il nastro d’argento ed è distribuito in Gran Bretagna
Bernardo Bertolucci ha ottenuto il nastro d’argento con il film Io e te

Bernardo Bertolucci con il film “Io e te” tratto dall’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti ha vinto il Nastro d’Argento 2013. Il regista ritirerà il premio la sera del 30 Maggio a Roma, assieme al produttore del film, Mario Gianani. L’anno scorso il premio era stato assegnato a Paolo e Vittorio Taviani.
Il film è stato “accolto con entusiasmo - dice Laura Delli Colli, a nome del Direttivo Nazionale del Sindacato - per il suo sguardo incredibilmente nuovo e diverso, in un’annata difficile che resterà nella storia del cinema, non solo italiano, anche per la freschezza dell’ atteso, felicissimo ritorno di Bernardo Bertolucci dietro la macchina da presa”.
Il film ha è stato accolto con entusiasmo anche in Olanda e Belgio, e dal 19 aprile è distribuito nel Regno Unito e a settembre in Francia. Il 5 maggio parteciperà al San Francisco International Film Festival.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv romance People We Meet on Vacation, il trailer con Tom Blyth ed Emily Bader
In uscita su Netflix

Film horror The Ugly Stepsister: trama e uscita al cinema
In arrivo nelle sale italiane

Docu-serie Death in Apartment 603: What Happened to Ellen Greenberg? in streaming
La serie in streaming su Hulu

Serie tv poliziesca svedese The Case con Jakob Oftebro: trama cast e anticipazioni
Nuova serie svedese in uscita su Netflix

Film d'animazione Walt Disney Animation Studios Zootropolis 2: il nuovo trailer
In uscita al cinema

Film sci-fi Tron: Ares, intervista a Gillian Anderson e Evan Peters
Scopri Tron: Ares, il film action con Jared Leto, Jeff Bridges, Gillian Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror In Our Blood, madre scomparsa con Brittany O'Grady
Scopri In Our Blood, il film horror con Brittany O'Grady, EJ Bonilla. Trama, cast, uscita, trailer, recensioni

Ferragamo Primavera-Estate 2026: un ritorno agli anni Venti
Davis nella collezione fa dialogare passato e presente: desiderio di libertà attuale che si ispira agli anni Venti