Intervista allo scrittore John Biguenet, ‘conflitti umani difficili e oscuri’
John Biguenet ha pubblicato ‘Silence’
John Biguenet è uno degli scrittori più significativi della narrativa statunitense. In un suo romanzo, un cadavere viene fatto scomparire gettandolo in fiume, navigato da coccodrilli: l’autore in tutta la sua produzione alterna rigore intellettuale ed immaginazione, sfidando il sentimentalismo paludato e le facili rassicurazioni. Ciò gli ha permesso di vincere il O. Henry Award.
Il suo libro recente è a mo’ di saggio, “Elogio del silenzio” (“Silence”, edito da Il Saggiatore). Mauxa l’ha intervistato.
Il tuo ultimo libro è "Silence". Perché hai scelto questo argomento?
John Biguenet. Quando sono stato contattato dagli editori della serie Object Lesson, mi è stato chiesto di quale oggetto avrei voluto scrivere. Come scrittore, trascorro gran parte della mia giornata in silenzio, leggendo o scrivendo, quindi è qualcosa con cui sono molto familiare. Quando ho proposto il mio soggetto i redattori sono stati sorpresi dal fatto che pensassi al silenzio come a un oggetto. Ma il silenzio è un elemento quanto lo è il numero zero, è altrettanto utile. Specialmente quando esaminavo il silenzio come un bene di lusso, come punizione, come arma di autorità, come guardiano dei segreti, come quello che la tortura cerca di superare, le sue varie manifestazioni e la sua inesauribile utilità hanno chiarito che il silenzio è uno dei il più comune degli oggetti.
"Oyster" invece è ambientato in Louisiana nel 1957, con una faida mortale tra due famiglie. Cosa simboleggia l'ostrica?
Un'ostrica è una creatura che vive tra le cose. Il suo letto è in un’acqua salmastra, un luogo dove si mescolano acqua salate e dolci. Cambia il suo sesso continuamente tra maschio e femmina, per tutta la sua vita. Un po’ come il fango, il suo corpo è una miscela di solido e liquido. E come suggerisce il fango, è una creatura delle zone umide, il posto tra la terra e l'oceano. Perché il mio romanzo, “Oyster”, è uno studio degli Stati Uniti in transizione tra la sua precedente cultura di piccole comunità indipendenti controllate da governi statali in una nazione in cui gli stati erano sempre più sottoposti a un governo federale - l'ostrica stessa - e le zone umide costiere, dove essa è prosperata.© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Intervista a Shakira, premiere Zootopia 2
Le dichiarazioni di Shakira
Rental Family, intervista con la regista Hikari e l’attrice Mari Yamamoto
Le dichiarazioni della regista e dell'attrice protagonista Mari Yamamoto
Intervista a Mark Wahlberg, The Family Plan 2
Le dichiarazioni di Mark Wahlberg
Intervista a Michelle Monaghan, The Family Plan 2
Le dichiarazioni di Michelle Monaghan
Intervista con Woody Harrelson e Rosamund Pike, nel cast di Now You See Me: Now You Don’t
Serie tv Stumble, intervista a Kristin Chenoweth
Intervista con Bridget Regan, nel cast del film Sarah's Oil
Film Sarah's Oil, intervista a Zachary Levi
Scopri Sarah's Oil, il film drama con Zachary Levi, Sonequa Martin-Green, Naya Desir-Johnson. Trama, cast, trailer