Recensione film Exhibiting Forgiveness, presente rotto con André Holland
Scopri la recensione di Exhibiting Forgiveness, il film con André Holland, Andra Day: trama, cast, critica

La'Ron (John Earl Jelks) pulisce i cerchioni delle ruote al proprietario di un negozio di liquori, beve i resti dell’acqua dalle bottiglie gettate nei rifiuti: quando un ladro picchia il proprietario, lui lo difende, anche se poi è malmenato dall’assalitore.
La sua vita confusa è diversa da quella del figlio Tarrell Rodin (André Holland), noto pittore americano, che vive con la moglie, la cantautrice Aisha (Andra Day) e il figlioletto Jermaine. L’opera d'arte di Tarrell scava nell'angoscia della sua giovinezza, quasi immemore del padre. La visita inaspettata di La'Ron - tossicodipendente in via di recupero – lo pone in uno stato di confusione: La'Ron cerca in maniera disperata di riconciliarsi con lui.
Il film Exhibiting Forgiveness – uscito negli Stati Uniti - risente di una certa lentezza, dovuta probabilmente all’acerbità registica di Titus Kaphar, al suo esordio dietro la macchina da presa: Kaphar pittore, riconfigura e rigenera la storia per includere soggetti afroamericani. Tra le sue opere, Behind the Myth of Benevolence e The Vesper Project. Kaphar sembra quasi voler ricreare la staticità pittorica nelle immagini in movimento, creando un’opera a tratti straniante.
Quelle che paiono pause descrittive – come giocare con un vecchio amico in una piscina senz’acqua – qui assumono un significato ulteriore, quasi una proiezione dei propri pensieri: in questo caso, quelli di Tarrell. Il contatto con il padre è il detonatore di un presente che si considerava perfetto, e che ora cade in frantumi. Quando Tarrell si svegli di sobbalzo e picchia contro il muro, rivive l’angoscia del suo passato.
Presente e passato in Exhibiting Forgiveness
La'Ron confessa il suo passato e il motivo per cui non l’ha più frequentato dall’adolescenza, Tarrell lo regista con la fotocamera, e ciò getta ancora più empatia in una scena lunga e incisiva. Un flashback mostra il giovane Tarrell che seguiva il padre spingendo un tosaerba per racimolare qualche lavoretto, o raccogliendo scarti in una discarica, finché un chiodo s’infilza nel piede del giovane Tarrell.
Se il perdono è lecito, non lo sono le conseguenze che esso comporta, cui non è necessario abituarsi. Tarrell comprende questo, e disdegna scendere a compromessi.
Quel chiodo infilzato nel piede e non curato dal padre, è tuttora il segno del passato che non si riesce a dimenticare. La scena finale, con Tarrell che interviene sul suo quadro, raffigurante un ragazzo che spinge un tosaerba, getta luce su quanto il perdono sia sproporzionato.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix