Zombieland 2, confermato il sequel del film che rivisita gli zombie in chiave comica
Dopo diversi anni e vicissitudini, è stato finalmente confermato "Zombieland 2", il sequel del film che ha rivisitato la figura dello zombie in chiave comica. La nuova opera è

Un sequel confermato. Dopo ben sette anni dal primo film è stata finalmente confermata la realizzazione di “Zombieland 2”, seguito dell’opera che nel 2009 ha rivisitato lo zombie-movie in chiave comica. Pare che tale sequel, dopo smentite e rimandi, sia entrato in fase di progettazione e che gli sceneggiatori Paul Wernick e Rhett Reese (anche autori dello script di “Deadpool”) abbiano appena iniziato a scrivere il copione e a contattare uno dei protagonisti del lavoro precedente: Woody Harrelson.
Zombieland
Il precedente. Il primo “Zombieland” è un film statunitense del 2009 diretto da Ruben Fleischer e interpretato principalmente da Jesse Eisenberg, Woody Harrelson ed Emma Stone. L’opera è uno zombie-movie rivisitato in chiave comica e la sua trama si svolge in un mondo quasi completamente invaso dai morti viventi, i quali vengono combattuti soltanto dai pochi esseri umani sopravvissuti e non contagiati. Tra questi ultimi vi sono due uomini che incontreranno una coppia di ragazze con cui uniranno le forze. Negli USA il film è stato molto apprezzato sia dalla critica sia dal pubblico, ma nonostante questo in Italia è uscito solo per il mercato home video con il titolo “Benevuti a Zombieland”.
Lo zombie come metafora. Esploso nel 1968 con il cult di George A. Romero “La notte dei morti viventi”, lo zombie-movie è un sottogenere del cinema horror ed è incentrato su dei morti viventi cannibali che minacciano e contagiano gli esseri umani. Il successo di questo sottogenere è dovuto in primis al già citato Romero, che nelle sue opere ha spesso unito il gusto per l’azione, l’orrore e lo splatter a delle riflessioni sulla società contemporanea, dal capitalismo alla guerra, dal razzismo alla violenza. Dunque, nei film dell’autore statunitense la figura dello zombie è usata anche come metafora politica/sociale, elemento che ha evidentemente interessato una buona fascia di spettatori.
Lo zombie come intrattenimento. La ragione del successo degli zombie-movie non si trova soltanto nell’uso “impegnato” e metaforico che alcuni registi hanno fatto della figura del morto vivente, ma nel suo utilizzo in film di puro intrattenimento, dallo splatter all’action fino al comico, come dimostrano lavori quali “World War Z” con Brad Pitt (sul versante dell’azione) e “Zombieland” (sul lato della commedia). Dunque, lo zombie può essere sfruttato sia come metafora per riflessioni più serie e complesse sull’uomo e la società, sia in modo più ludico, giocoso e, magari, anche autoironico.
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film sci-fi Afterburn, recuperare la Gioconda con Dave Bautista e Olga Kurylenko
Scopri Afterburn, il film comedy con Dave Bautista, Samuel L. Jackson, Olga Kurylenko. Trama, cast, uscita

Film comedy 4 Kids Walk Into A Bank, ex rapinatore con Liam Neeson e Teresa Palmer
Scopri 4 Kids Walk Into A Bank, il film mistery con Liam Neeson, Teresa Palmer, Jim Sturgess. Trama, cast, uscita

Film adventure The Bluff, ex pirata con Priyanka Chopra e Karl Urban
Scopri The Bluff, il film drama con Priyanka Chopra, Karl Urban. Trama, cast

Box office film più visti: The Bad Guys 2 e The Naked Gun sono le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da The Fantastic Four: First Steps a The Bad Guys: trama e cast

Monsterland Halloween Festival 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
I primi ospiti annunciati

Serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon stagione 4
in esclusiva su Sky

Serie tv Nord Sud Ovest Est, la seconda stagione della leggendaria storia degli 883
In esclusiva su Sky

Film horror Shaman, antichi demoni con Sara Canning e Daniel Gillies
Scopri Shaman, il film horror con Sara Canning, Daniel Gillies. Trama, cast, trailer, uscita