Sanremo 2016: il coinvolgimento mediatico per la prima serata della kermesse, tra gli ospiti Elton John e Laura Pausini
La prima serata della sessantaseiesima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo va in onda su Rai 1 il 9 febbraio 2016.
Sulla scia di una vibrante attesa mediatica il Festival della Canzone Italiana di Sanremo giunge alla sessantaseiesima edizione, al via questa sera su Rai 1. Eccezionali curiosità e aspettative ricadono sulla prima serata della kermesse, interessando non solo la proposta musicale degli artisti in gara ma anche aspetti legati al contesto televisivo che accoglie la manifestazione.
L’impatto sociale che contraddistingue il Festival di Sanremo permette alla manifestazione di coinvolgere un pubblico vasto ed eterogeneo. Nel corso degli anni, l’evento ha assunto una crescente importanza mediatica divenendo uno dei programmi italiani più seguiti nel mondo. In questa edizione, tra radio, tv, web e carta stampata, la stampa estera è presente con 79 inviati per 42 testate.
Una particolare attenzione mediatica ha interessato le possibili evoluzioni dello stile di conduzione di Carlo Conti, per il secondo anno consecutivo presentatore e direttore artistico del Festival. La presenza sul palco del Teatro Ariston di Gabriel Garko, personaggio dotato di una forte presenza televisiva, ha sollevato interrogativi sull’impostazione del suo ruolo di co-conduttore, accanto alla piacevole comicità di Virgina Raffaele e la straordinaria bellezza di Madalina Ghenea.Il programma della prima serata del Festival di Sanremo 2016 prevede l’interpretazione-esecuzione di 10 nuove canzoni da parte degli artisti in gara nella sezione Campioni: Arisa con "Guardando il cielo”, Morgan e i Bluvertigo con “Semplicemente”, Giovanni Caccamo e Deborah Iurato con "Via da qui”, Dear Jack con "Mezzo respiro”, Lorenzo Fragola con "Infinite volte”, Irene Fornaciari con “Blu”, Noemi con "La borsa di una donna”, Rocco Hunt con "Wake Up”, Enrico Ruggeri con "Il primo amore non si scorda mai” e gli Stadio con "Un giorno mi dirai”. La votazione per ogni brano avviene con sistema misto: pubblico, televoto e giuria della sala stampa. La serata inaugurale della precedente edizione della kermesse ha registrato una media di oltre 11 milioni di telespettatori e 49% di share.
Tra gli ospiti che intervengono nel corso della prima serata della kermesse c’è la cantautrice Laura Pausini, il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, il cantautore e musicista britannico Elton John, il rapper e cantante della Repubblica Democratica del Congo Maitre Gims, e l'atleta italiano Giuseppe Ottaviani, classe 1916.
Il Festival di Sanremo può essere seguito anche attraverso le principali piattaforme sociali. Per la sessantaseisima edizione della manifestazione, Twitter ha introdotto per la prima volta in Italia una Twitter Emoji dedicata all’evento (la "S" di Sanremo incisa su un vinile), che compare con l’hashtag #sanremo2016.
Schede
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film romance Blame It On Rome con Michele Morrone e Gabrielle Union
La nuova commedia di Prime Video
Stargate, in lavorazione la nuova serie tv sci-fi dell'iconico franchise
Prossimamente su Prime Video
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix
