Mostre a Roma: nel Colosseo Quadrato anche sequenze dei film di Fellini per celebrare l'arte del '900
Il Colosseo Quadrato è il nome usato per il Palazzo della Civiltà Italiana: nella mostra voluta da Fendi per celebrare l'arte del '900 ci sono anche sequenze dei film di Fellini.

Il Colosseo Quadrato, nome usato per descrivere il Palazzo della Civiltà Italiana che si trova Roma diventa sede espositiva di opere d’arte.
Fendi. Gli spazi sono riutilizzati in una mostra organizzata da Fendi, i cui uffici sono stabiliti qui e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma. L'esposizione in corso s’intitola "Una nuova Roma. L'Eur e il Palazzo della Civiltà Italiana", e presenta presenta disegni, schizzi e studi dei protagonisti dell'architettura italiana del Novecento. Non mancano elementi di design, foto d'autore, filmati che tracciano il percorso della mostra.
Mostra. Tra gli artisti esposti ci sono Enrico Prampolini, Gino Severini, Mario Sironi, Francesco Messina. Tra le originali realizzazioni degli anni Cinquanta e Sessanta si stagliano quelle di Pericle Fazzini e Giuseppe Capogrossi.
Le foto che ritraggono il Palazzo, usato più volte al cinema sono quelle di Karl Lagerfeld, Gabriele Basilico, Fabrizio Ferri, Franco Fontana, Andrea Jemolo, Mimmo Jodice, Giulio Pediconi.
Federico Fellini. Fu il regista riminese ad incidere l’iconografia del Palazzo della Civiltà Italiana, con il film “ Le tentazioni del dottor Antonio” del 1962, contenuto nella pellicola film ad episodi “Boccaccio '70”: qui Anita Ekberg si muoveva nel palazzo, uscita dal poster di una pubblicità del latte considerata immorale dal moralista Antonio Mazzuolo; interpretato da Peppino De Filippo. Di Fellini vengono mostrati estratti dei film ambientati qui, assieme a quelli di Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Michelangelo Antonioni, Elio Petri e Bernardo Bertolucci.
Il Palazzo della Civiltà Italiana è considerato l’icona architettonica del Novecento romano. Dopo l’assegnazione a Roma dell’Esposizione universale del 1942, il governo italiano celebra il ventennale del regime fascista urbanizzando la città nell’asse che portava al mare. Al bando di concorso risultarono vincitori Giovanni Guerrini, Ernesto Lapadula e Mario Romano, ideando un palazzo cubico le cui quattro facciate ospitavano archi: 77 per facciata, con 11 in lunghezza e 7 in altezza. Alla fine divennero 54, e il Palazzo è alto 60 metri con una base di 53.
Tra i film che contengono scene ambientate al Palazzo della Civiltà Italiana ci sono “Roma città aperta” (1945) di Roberto Rossellini, “L'eclisse” (1962) di Michelangelo Antonioni, “8 e mezzo” (1963) di Fellini, “Il ventre dell'architetto” (1987) di Peter Greenaway, “Titus” (1999) di Julie Taymor, “Streghe verso nord” (2001) di Giovanni Veronesi e “Notte prima degli esami” (2006) di Fausto Brizzi.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film drama Regretting You, gli errori della madre con Allison Williams e Mckenna Grace
Scopri Regretting You, il film romance con Allison Williams, Mckenna Grace, Mason Thames. Trama, cast, uscita, trailer
-b.jpg)
Docu-film Francesco De Gregori. Nevergreen trama cast e uscita
In uscita la cinema

Film animazione Goat, nuovo trailer e data di uscita
Prossimamente al cinema

Serie tv thriller Wayward in uscita streaming: trama e cast
In uscita su Netflix

Serie tv thriller The Terminal List: Dark Wolf prequel dal romanzo bestseller di Jack Carr
In uscita su Prime Video

Film animazione The Twits in uscita streaming, trama e cast
In uscita su Netflix

Film sci-fi Afterburn, recuperare la Gioconda con Dave Bautista e Olga Kurylenko
Scopri Afterburn, il film comedy con Dave Bautista, Samuel L. Jackson, Olga Kurylenko. Trama, cast, uscita

Film comedy 4 Kids Walk Into A Bank, ex rapinatore con Liam Neeson e Teresa Palmer
Scopri 4 Kids Walk Into A Bank, il film mistery con Liam Neeson, Teresa Palmer, Jim Sturgess. Trama, cast, uscita