F1 2016 recensione videogame per PS4 e Xbox One: la carriera del Circus
F1 2016 è il videogioco su licenza della Formula 1, che replica alla perfezione scuderie, tracciati e sensazioni del Circus automobilistico.
F1 2016 è il videogioco annuale sul Circus automobilistico sviluppato da Codemasters, che ha ereditato la licenza della Formula 1 dal 2009. I videogiochi relativi al brand hanno segnato un deciso balzo in avanti grazie all’abilità della software house britannica nei giochi di guida, e in un motore tecnico dall’ottimo impatto visivo. La bellezza videoludica rappresenta quasi un indirizzo opposto allo sport reale, dove gli ultimi anni sono stati segnati da un lento declino di piloti e di regole assurde, tese a spettacolarizzare le gare, ma che hanno solamente reso predominante l’elettronica a discapito della pura abilità manuale. Tutto il divertimento televisivo, sintetizzato un decennio fa da rivalità e personaggi indimenticabili, ha ormai lasciato il passo ad altre gesta da apprezzare seduti sul divano di casa, in compagnia della serie realizzata dal team inglese e distribuita da Koch Media.
La carriera di F1 2016 rappresenta un ritorno importante dopo l’assenza nell’ultimo episodio, una mancanza che ha pesato enormemente sulla qualità e quantità di contenuti della precedente apparizione. L’esperienza in prima persona da pilota, con un ingegnere e un agente a darci supporto, si articola lungo un totale di 10 stagioni .Nella nuova edizione, dopo la creazione del nostro personaggio, ci verrà proposto di iniziare la stagione con qualsiasi vettura, compresi i tre top team Mercedes, Ferrari e Red Bull. Partire dalle principali scuderie significa rispettare pretese e obiettivi da vertice, mentre scalare le gerarchie dalle monoposto meno perforanti permette un approccio più rilassato e manageriale. Sarà infatti possibile, attraverso il superamento di alcune sfide nelle prove libere, sbloccare migliorie e progetti di ricerca, utili a migliorare velocità, manovrabilità o aerodinamica della vettura. Oltre alla modalità carriera vi è la classica gara singola, dove poter liberamente decidere pista, condizioni atmosferiche e giri totali, e la componente multiplayer, dove la sfida comprende un totale di 22 giocatori online.
Il gameplay di F1 2016 rappresenta il perfetto connubio tra simulazione e arcade, un compromesso reso possibile dalle differenti combinazione di settaggi, che rendono scalabile e adattabile l’intera esperienza di guida. Si passa così da aiuti che semplificano le manovre del giocatore ad un controllo totale ma più pericoloso delle stesse monoposto, molto nervose in fase di frenata e di accelerazione. Il sistema di guida replica inoltre il comportamento delle vetture in diverse condizioni meteorologiche, con gomme da asciutto o da bagnato, che simulano alla perfezione la praticabilità del circuito. Il nuovo capitolo vede il ritorno della Safety Car e l’introduzione della partenza manuale, dove sfruttare al massimo, o al minimo, i nostri riflessi.
La grafica di F1 2016 si basa sul motore proprietario EGO 3.0, capace di riprodurre in maniera realistica vetture e circuiti di gioco. La licenza della Formula 1 garantisce una fedeltà e verosomiglianza alle controparti reali pressoché perfetta, con tutte le undici scuderie, e relativi piloti, più i ventuno circuiti complessivi, con la pista di Baku come new entry dell’attuale stagione. Le monoposto sono realizzate con tutti gli sponsor annuali, per una resa di superfici e riflessi ottima, e una visuale dall’interno dell’abitacolo dall’indubbio fascino estetico, per sensazione di velocità e realismo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix
Nuova serie tv The Boys From Brazil dal romanzo di Ira Levin
Il nuovo progetto di Netflix
Documentario Dalla Georgia all’Elbrus, un viaggio tra tradizione natura e sfida
In onda su Rai 5
Film comedy Full Phil, tre zone di Parigi con Woody Harrelson e Kristen Stewart
Scopri Full Phil, il film comedy con Woody Harrelson, Emma Mackey, Kristen Stewart. Trama, cast