Suso Cecchi D'Amico: I Film Significativi Da Lei Sceneggiati
Suso Cecchi d'Amico ha sceneggiato circa 107 film. Tra questi ricordiamo i più significativi: Il delitto di Giovanni Episcopio (1947) per la regia di Alberto Lattuada e tratto dal testo di Gabriele d'Annunzio, Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica e opera che segna l'inizio di un neo-realismo intimista, Miracolo a Milano (1951) sempre di De Sica, il cinico Bellissima (1951) di Luchino Visconti (1951), l'esordio di Michelangelo Antonioni con La signora senza camelie (1953) cui seguono I vinti, il decadente Senso (1954) sempre di Visconti, l'allegorico I soliti ignoti (1958) di Mario Monicelli, l'impegnato La sfida (sempre del '58) di Francesco Rosi assieme al delatore Nella città l'inferno (1959) di Renato Castellani (1959).
Da questo periodo d'Amico opera una svolta nella sua carriera di sceneggiatrice, scegliendo film che trasfigurano l'attualità in caratteri umani forti e decisi: è la volta di Rocco e i suoi fratelli (1960) sempre di Visconti, Boccaccio '70 (1962)- con gli episodi Il lavoro e Luciana, Salvatore Giuliano (1962) sempre di Rosi, Il Gattopardo (1963) dello stesso Visconti.
L'ulteriore fase della sceneggiatrice si indirizza verso film più commerciali, ma non per questo solcai da una forte tenuta narrativa: Casanova '70 (1965) di Monicelli, regista anche de La mortadella (1971), Fratello sole sorella luna (1972) di Franco Zeffirelli (1972), Bertoldo, Bertoldino e... Cacasenno (1984) di Monicelli: per quest'ultimo sceneggia anche Speriamo che sia femmina (1986), Rossini! Rossini! (1991), Cari fottutissimi amici (1994), Panni sporchi (1999). Per Martin Scorsese ha lavorato ne Il mio viaggio in Italia (1999), panoramica sulla cinematografia italiana cara al regista. L'ultimo film è Le rose del deserto (2006) di Monicelli.
Una carriera all'insegna del mestiere: la difficoltà di infondere la psicologia nei copioni che nascevano da un'attualità stringente, è stata da lei velocemente superata. Da qui la possibilità di rendere fortemente caratterizzati personaggi come quelli di Rocco e i suoi fratelli, senza indulgere troppo nei dialoghi, ma solo nell'abbozzo preciso di comportamenti.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Serie tv Tulsa King stagione 4: new entry nel cast e nuovi scenari di azione
La serie disponibile su Paramount+
Serie tv thriller Ponies con Emilia Clarke: trama cast e uscita
Scopri la nuova serie con Emilia Clarke
Film animazione Toy Story 5, cosa cambia nel prossimo capitolo del franchise di Pixar
Prossimamente al cinema
Film Tinsel Town, recita di Natale con Kiefer Sutherland e Rebel Wilson
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Film horror We Bury the Dead, cadaveri viventi con Daisy Ridley e Brenton Thwaites
Scopri We Bury the Dead, il film thriller con Daisy Ridley, Brenton Thwaites. Trama, cast
Recensione serie tv thriller Il cuculo di cristallo dal bestseller di Javier Castillo
Disponibile su Netflix
Nuova serie tv The Boys From Brazil dal romanzo di Ira Levin
Il nuovo progetto di Netflix
Documentario Dalla Georgia all’Elbrus, un viaggio tra tradizione natura e sfida
In onda su Rai 5