Festival Del Cinema Di Venezia 2010: Tutti I Film In Concorso, Per Una Lotta Tra Usa E Italia

Il film d'apertura sarà Black Swan di Darren Aronofsky, con Natalie Portman, Vincent Cassel e Winona Ryder. Sempre dagli Usa arriva Somewhere di Sofia Coppola, reduce dal successo di Marie Antoinette (2006): tra gli attori, Benicio Del Toro, Michelle Monaghan e le nostrane Laura Chiatti e addirittura Simona Ventura (in un'apparizione). Lo star system è ancora presente con Promises Written In Water di Vincent Gallo, in cui recitano anche Sage Stallone e Lisa Love. Infine Road To Nowhere di Monte Hellman, con Shannyn Sossamon, Dominique Swain e Fabio Testi; per ultimo Meek's Cutoff di Kelly Reichardt, con Michelle Williams e Bruce Greenwood. Will Patton, Zoe Kazan, Paul Dano, Shirley Henderson
Per l'Italia: dopo l'esclusione di Pupi Avati dal concorso, sono entrati in gara
Ascanio Celestini con La Pecora Nera, tratto dal suo romanzo in cui recitano Giorgio Tirabassi e Maya Sansa; infine Saverio Costanzo - figlio di Maurizio Costanzo - con La solitudine dei numeri primi tratto dal romanzo Premio Strega nel 2008 di Paolo Giordano: tra gli interpreti Alba Rohrwacher, Luca Marinelli Filippo Timi e Isabella Rossellini. Mario Martone presenta Noi Credevamo con Luigi Lo Cascio, Luca Zingaretti, Francesca Inaudi e Anna Bonaiuto; Carlo Mazzacurati porta La passione con Silvio Orlando, Corrado Guzzanti, Cristiana Capotondi, Stefania Sandrelli e Kasia Smutniak. Infine una coproduzione Canadese, Barney's Version di
Richard j. Lewis, con il monolitico Dustin Hoffman.
La Francia sarà presente con Happy Few di Antony Cordier, interpretato da Marina Fois e Nicolas Duvauchelle; Venus Noire di Abdellatif Kechiche con Yahima Torres e André Jacobs; infine Potiche di François Ozon, con Catherine Deneuve e Gérard Depardieu.
Per la Spagna, Álex De La Iglesia presenta Balada Triste De Trompeta, con Carmen Maura e Santiago Segua; per la Russia, è la volta di Aleksei Fedorchenko con Ovsyanki (Silent Souls), con
Igor Sergeyev e Yuriy Tsurilo. Per la Grecia, Athina Rachel Tsangari presenta Attenberg. La Germania presenta Drei di Tom Tykwer, con Sophie Rois e Sebastian Schipper.
Il Cile è presente con Pablo Larraín che concorre con Post Mortem, con Alfredo Castro; il Giappone presenta Jûsan-Nin No Shikaku (13 Assassins) di Takashi Miike e Noruwei No Mori (Norwegian Wood) di Anh Hung Tran; la Cina con Di Renjie Zhi Tongtian Diguo (Detective Dee And The Mystery Of Phantom Flame) di Hark Tsui.
Infine la co-produzione Miral di Julian Schnabel (Usa, Francia, Italia ed Israele) con Willem Dafo e Vanessa Redgrave.
Almeno per quest'anno non sono presenti film provenienti da cinematografie sperdute, che di solito fanno incetta di premi: sarà per questo che Muller li ha esclusi?
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Peaky Blinders, 2 stagioni e 12 episodi per la serie tv sequel
Prossimamente su Netflix

Serie tv drama The Chi stagione 8, lo show saluta i fan
L'ultima stagione in produzione nel 2026

Serie tv drama The Age of Innocence, il cast e le anticipazioni
Prossimamente su Netflix

Serie tv Maigret con Benjamin Wainwright: trama e cast del nuovo adattamento
Il nuovo adattamento tv dell'iconico detective

Serie tv coreana Genie, Make a Wish in streaming: trama e cast
Disponibile su Netflix

Film Gabby's Dollhouse: The Movie, intervista a Gloria Estefan
Scopri Gabby's Dollhouse: The Movie, il film fantasy con Kristen Wiig, Gloria Estefan. Trama, cast, trailer, uscita

Film drama Sarah's Oil, ricerca del petrolio con Zachary Levi e Naya Desir-Johnson
Scopri Sarah's Oil, il film drama con Zachary Levi, Sonequa Martin-Green, Naya Desir-Johnson. Trama, cast, trailer, us

Film Pirati dei Caraibi 6 - Pirates of the Caribbean 6, le anticipazioni sul sequel
Scopri Pirati dei Caraibi 6. Trama, cast