Ready Player One (Ready Player One)

Data uscita: 30 marzo 2018
Ready Player One è il nuovo film scritto da Zak Penn ("The Avengers", "L'incredibile Hulk") e diretto da Steven Spielberg, che vedremo nel 2017 anche in "It's What I Do" e "Tin Tin and the Temple of the Sun". Nel cast troviamo Olivia Cooke ("Ouija", "Quel fantastico peggior anno della mia vita").
Trama del film Ready Player One. In un futuro non molto distante dal nostro la Terra è devastata da guerre e violenza e la popolazione vive in uno stato di indigenza generale. L'unica fonte di sollievo è l'utopica OASIS, una realtà virtuale nella quale si può entrare grazie a un visore e a un paio di guanti. Il programmatore di OASIS, James Halliday, dopo la sua morte lascia la sua creazione in eredità a chiunque riesca a superare una serie di prove e indovinelli nascosti all'interno della stessa OASIS e basati sulla cultura popolare degli anni ottanta. Il giovane Wade, obeso e fan di Halliday, tenterà l'impresa. Ma anche una multinazionale vuole mettere le mani su OASIS.
Cast del film Ready Player One. L'unico nome certo finora è quello di Olivia Cooke che interpreterà Art3mis, avatar di Samantha Evelyn Cook. Pare che Ben Mendelsohn ("Rogue One: A Star Wars Story"), inoltre, sia in trattative per recitare il ruolo dell'antagonista, un dirigente della corporation che vuole impossessarsi di OASIS. Il film è basato sull'omonimo romanzo di Ernest Cline pubblicato nel 2011 e conosciuto in Italia come Player One.
News sul film Ready Player One. I fan dell'opera originale si sono dimostrati particolarmente entusiasti che la scelta del regista sia ricaduta proprio su Spielberg, visto cheil romanzo è ricco di riferimenti a molti suoi film. Ma Spielberg ha rivelato a USA Today: "Non sto facendo questo film per ricordare al pubblico le mie produzioni degli anni Ottanta. Potrei lasciarne fuori la maggior parte!". A proposito della chiave di lettura dell'opera, Spielberg ha continuato affermando che il film ci proietta una situazione che potrebbe accadere davvero nel nostro futuro, tra trenta o quarant'anni, e che "mostrerà perché è così interessante allontanarsi dal mondo reale, ma anche cosa perdiamo nel farlo".
© Riproduzione riservata