Come scegliere gli accessori giusti per ogni stanza

Come scegliere gli accessori giusti per ogni stanza

  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
Daily
Come scegliere gli accessori giusti per ogni stanza
13-05-2025 L’arredo di una stanza è composto dall’unione tra i mobili principali che dominano la scena e l’uso sapiente di accessori ed elementi che sanno trasformare ogni ambiente, rendendolo molto più personale e meno anonimo. Chi vuole dare un’anima vibrante e curata deve mettere in considerazione di scegliere gli accessori giusti non puntando solo sul gusto ma su una strategia. Vediamo insieme come scegliere gli accessori giusti per ogni stanza unendo tocchi di stile e armonia. 

Scegliere gli accessori per il soggiorno

La zona living è considerata una delle più vive della casa: è qui che ci si rilassa, si vive la quotidianità, si accolgono ospiti. Ecco quindi che oltre a scegliere un soggiorno con parete di design in linea con il resto dell’arredo e un buon divano, dobbiamo acquistare con cura gli accessori. 

Gli elementi decorativi raccontano chi siamo e contribuiscono a migliorare il comfort e l’aspetto. Al primo posto? Cuscini e plaid: tessili fondamentali che consigliamo di mixare nelle fantasie e nelle texture per rendere poltrone e divani mai banali. Non deve mancare neppure un tappeto, dovrà essere in linea con la palette cromatica e lo stile scelto per la camera. 

A questo punto ci si può divertire con altri elementi: punti luce strategici, optando per atmosfere più calde e cozy, fotografie che raccontano i propri affetti e hobby e qualche decorazione a parete. Marcia in più la presenza di piante: ne esistono di ottime per indoor, capaci persino di migliorare la qualità dell’aria.

Come decorare la cucina

È una stanza funzionale ma molto vissuta: questo non significa che il bello non possa essere anche utile. Forme e funzioni devono andare a braccetto ma ci sono tante soluzioni capaci di fare la differenza. Pensiamo ad esempio a barattoli in vetro o ceramica con etichette per riporre a vista pasta, farina e caffè, magari aggiungendo una pianta come l’edera o una soluzione “cascante” che crea movimento.

Un’altra opzione bella e utile? Creare un angolo con erbe aromatiche: si potrebbe realizzare una bacheca a parete con vasetti di rosmarino, basilico, salvia, origano e altre specialità da aggiungere alle prelibatezze in preparazione. 

Migliorare l’estetica della camera da letto

Un rifugio accogliente in cui ricaricare le energie: la camera da letto ha una palette cromatica prestabilita che deve richiamare calma e comfort. Qui gli accessori primari non possono che essere i tessili: lenzuola, copriletti e coperte devono richiamare le sfumature ed essere realizzati con ottimi filati per risultare confortevoli a contatto con la pelle. 

Elemento in più, decorativo ma utile, le lampade da comodino che creano un punto luce morbido, caldo e perfetto per la lettura. Ne esistono di vari stili e design, proprio per andare incontro ad ogni esigenza. Una buona opzione trendy? Le lampade in vetro colorato o con paralume in tessuto: strizzano l’occhio al vintage e regalano un effetto wow assicurato. 

Se l’ambiente è piccolo meglio non sovraccaricarlo e aggiungere alcuni specchi decorativi: se posizionati in modo strategico creano un’illusione ottica che fa apparire la stanza più ampia. 

Con questi consigli la casa avrà una marcia in più, racconterà una storia e sprigionerà personalità da ogni angolo.


Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon