State of Mind, recensione videogame per PS4 e Xbox One
State of Mind è un thriller futuristico dove il mondo è sull'orlo di una crisi globale

State of Mind è un’avventura incentrata sulla narrativa, una storia matura e distopica ambientata nel futuro, il primo videogioco di Daedelic Entertainment che punta verso mire e ambizioni più elevate. La software house tedesca, esperta nelle classiche avventure grafiche, è conosciuta all’interno del mercato grazie alla serie Deponia e all’ottimo I Pilastri della Terra, trasposizione videoludica del celebre romanzo di Ken Follett. Il passato da punta e clicca si tramuta e rinnova in State of Mind in un titolo più moderno, vicino alle opere dei Quantic Dream e dei Telltale, un gioco che unisce esplorazione (poca a dir la verità) ad un impianto visivo semplice ma intrigante, con una storia particolarmente convincente e che lascia al giocatore vari spunti di riflessione, per mano di una sceneggiatura che trascina con forza e veemenza verso i tre finali disponibili.
La trama di State of Mind è l’aspetto più riuscito e interessante della produzione, ambientata nella Berlino del 2048, con una crisi mondiale che investe le risorse del Pianeta, sempre più popolato e piagato da malattie connesse all’inquinamento. La crescente e invasiva digitalizzazione ha modificato rapporti umani e lavorativi, con una forza lavoro sempre più sbilanciata in favore dell’automazione, con droni e telecamere a controllore il flusso di persone e dati. Il titolo ci trasporta in un futuro distopico dove il concetto stesso di umanità è messo a rischio, dove ogni attività viene filtrata dal mondo digitale, in una sorta di enorme utopia che possa contenere esperienze, ricordi e stati d’animo dell’intera popolazione umana. Se da una parte abbiamo quindi un ideale futuristico, dall’altro abbiamo la crescente spersonalizzazione e alienazione dell’individuo, sentimenti incarnati dal protagonista Richard Nolan, un giornalista che si oppone all’invadenza esagerata del processo tecnologico. La sua posizione e ideologia, come in parte succede realmente nel mondo in cui viviamo, suscitano la reazione delle grandi corporazioni, in un silenzioso complotto ai suoi danni che lo vede risvegliarsi in un ospedale, da solo, dopo un incidente stradale che lo ha coinvolto insieme a sua moglie e figlia.Schede
Il thriller futuristico che mette in opera Daedalic si poggia su un gameplay estremamente semplificato, con poche azioni da svolgere. Il ritmo dell’azione è lento, ragionato e riflessivo, un’indole che ricorda a tratti quella dei punta e clicca, senza tuttavia presentare grandi enigmi o difficoltà legate ai puzzle ambientali, relativamente pochi e semplici nel loro meccanismo. La progressione, all’interno della decina di ore necessarie per completare la storia, si regge quasi interamente sulla sceneggiatura, sempre di alto livello e dannatamente affascinante, che porta e spinge il giocatore verso uno dei tre differenti finali. Anche le scelte legate ai dialoghi non modificano in maniera palpabile l’universo narrativo, con pochissimi bivi nella trama e solamente legati all’ultima parte di gioco. Le aree e gli scenari, riprodotti con una tecnica di low-poly, donano alle ambientazioni un look futuristico sospeso a metà tra colori pastello e contorni netti, con personaggi e ambientazioni dalle linee dure, decise, squadrate. Se quindi la Berlino del futuro ha uno stile ricercato, peculiare, lo stesso non si può dire dei protagonisti, ben caratterizzati a livello narrativo ma non altrettanto da quello estetico, con animazioni ed espressioni decisamente povere, un difetto non da poco per un titolo lineare e che basa molto, se non tutto, del suo fascino proprio su ciò che vediamo, e leggiamo, a schermo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix