Tempi moderni, il film di Charlie Chaplin con Paulette Goddard
Torna in sala "Tempi moderni", il film con cui Charlie Chaplin smise i panni di Charlot e andandosene tenendo per mano Paulette Goddard disse addio al cinema muto.

Tempi moderni film. Torna in sala dall’8 dicembre e per tutto il mese Tempi moderni (1936). La nuova versione del film - restaurata grazie al progetto “Il cinema ritrovato” della Cineteca di Bologna - proporrà una nuova incisione della colonna sonora realizzata dalla NDR Radiophilharmonie di Hannover. Questo evento sarà accompagnato dall’uscita in libreria della prima traduzione in italiano dell’unico romanzo di Charlie Chaplin: “Footlights”, che ispirò Luci della ribalta. Si chiuderà così l'anno di festeggiamenti dedicati al centenario della maschera più conosciuta del cinema.
Tempi moderni trama. In Tempi moderni Charlie Chaplin, ispirato da una visita che aveva fatto molti anni prima negli stabilimenti Ford e incalzato dalla crisi del ’29, sceglie di narrare l'alienazione del lavoro in fabbrica. L’operaio, ormai esasperato dai ritmi della catena di montaggio, arriva a comportarsi come un ingranaggio rotto. Finché in un crescendo di lazzi ridicolissimi e contemporaneamente stranianti si arriva al climax: la scena di Charlot incastrato tra le giganti ruote dentate della macchina. In Tempi moderni Chaplin spartì per la prima volta i riflettori con un altro attore - o meglio, attrice: la giovane Paulette Goddard, che trasformò in una stella del cinema facendole prendere lezioni di canto, ballo e recitazione e con cui passò otto anni della sua vita.
Tempi moderni recensioni. “Soltanto un protagonista come il Charlot di Tempi moderni, privo non solo di coscienza di classe ma anche di qualsiasi coscienza, può far diventare comiche le sequenze sul macchinismo, - scrisse su L'Espresso Alberto Moravia nel ’72. “La comicità, oltre che dalla bravura del clown Chaplin, deriva dal fatto che Charlot non sa di essere un operaio, si crede in buona fede un uomo come tutti gli altri.” Come scriveva Bergson ne "Il riso", infatti, il comico nasce dal tradimento del meccanismo, dall’espressione dell’artificio, dallo scarto ritmico tra la naturalezza della vita e la rigidità della società.
Charlie Chaplin. Nel 1936 Chaplin ormai sapeva che si sarebbe dovuto adattare al sonoro. Anche se era stata scritta una bozza di sceneggiatura con tanto di dialoghi, decise di dedicare il suono soltanto alle macchine. Così, il timido Charlot non parlerà mai durante il film, ma canterà. Dopo aver perso i polsini della camicia su cui ha appuntato il testo di “Je cherche après Titine”, infatti, è costretto a improvvisare un geniale gramelot. È così che sentiamo per la prima volta la voce del Vagabondo, che ben presto sparirà dalla scena insieme alla sua compagna ritrovata, la Monella. Come scrisse lo stesso Chaplin: “Gli unici due spiriti vivi in un mondo di automi.” Eternamente giovani e assolutamente privi di morale, ed è così che ce li ricorderemo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Monsterland Halloween Festival 2025 all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
I primi ospiti annunciati

Serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon stagione 4
in esclusiva su Sky

Serie tv Nord Sud Ovest Est, la seconda stagione della leggendaria storia degli 883
In esclusiva su Sky

Film horror Shaman, antichi demoni con Sara Canning e Daniel Gillies
Scopri Shaman, il film horror con Sara Canning, Daniel Gillies. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Witchboard, pendolo malefico con Madison Iseman e Jamie Campbell Bower
Scopri Witchboard, il film horror con Madison Iseman, Jamie Campbell Bower. Trama, cast, recensioni, trailer, uscita

Film drama Blue Moon, musical a Broadway con Ethan Hawke e Margaret Qualley
Scopri Blue Moon, il film musical con Andrew Scott, Bobby Cannavale, Ethan Hawke. Trama, cast, recensioni

Film action Trouble Man, investigatore privato con Michael Jai White e Method Man
Scopri Trouble Man, il film comedy con Michael Jai White e Method Man. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Keeper, baita isolata con Tatiana Maslany e Rossif Sutherland
Scopri Keeper, il film horror con Tatiana Maslany, Rossif Sutherland. Trama, cast, trailer, uscita