Sei donne per l'assassino, l'edizione restaurata del capolavoro thriller di Mario Bava al Noir in Festival
Sei donne per l'assassino, il capostipite assoluto del giallo all'italiana, compie 50 anni, e non potrebbe festeggiarli meglio: alla XXIV edizione del Courmayeur Noir in Festival che apre oggi i batte
Sei donne per l’assassino thriller di Mario Bava. Correva l’anno 1964. Usciva nelle sale italiane, e successivamente anche nel mercato estero, “Sei donne per l’assassino”, per la regia di Mario Bava (un film su tutti, l'horror gotico “La maschera del demonio”, 1960), ovvero il padre indiscusso del genere thriller in Italia. Prova evidente né è questo film, autentica opera spartiacque: l’uso del colore esaltato come mai fino ad ora, il ritmo sostenuto degno di Alfred Hitchcock, la colonna sonora dalle note incalzanti e un buon intreccio narrativo ne hanno fatto un gioiello del brivido che sarà poi fonte d’ispirazione per il giallo all’italiana, assieme al western il genere di maggior successo commerciale nel nostro paese negli anni Settanta. Chi dimostrerà di aver imparato meglio di tutti dalla visione di “Sei donne per l’assassino” è Dario Argento, il vero erede di Mario Bava in fatto di gialli ad alta tensione (soprattutto nei suoi primi film, “Profondo rosso” su tutti, ma anche i cult che compongono la celeberrima trilogia degli animali, “L’uccello dalle piume di cristallo”, “Il gatto a nove code”, “4 mosche di velluto grigio”).
Sei donne per l’assassino trama del film. Un atelier di alta moda di Roma si rivela inquietante teatro di una brutale sequela di omicidi di alcune modelle. Le belle malcapitate vengono uccise in maniera diversa l’una dopo l’altra da un sadico assassino mascherato. All’ispettore Silvestri il compito non facile di risolvere un caso che rivelerà clamorosi colpi di scena di un ambiente solo in apparenza elegante e sofisticato, nei fatti molto più malfamato e torbido di quanto non si possa pensare.
Sei donne per l’assassino restauro. Tempo di anniversari il 2014. Cento anni fa nasceva Mario Bava e 50 anni dopo usciva al cinema “Sei donne per l’assassino”, uno dei suoi film più famosi. La doppia ricorrenza verrà festeggiata venerdì 12 dicembre con la proiezione della pellicola sopracitata all'appena inaugurato Courmayeur Noir in Festival, appuntamento imprescindibile per gli amanti del genere e non solo giunto quest’anno alla XXIV edizione. Grazie alla Arrow Films e alla Cineteca di Bologna i fortunati presenti potranno ammirare una scintillante versione restaurata di “Sei donne per l’assassino”, introdotta dal figlio d’arte Lamberto Bava e dal critico cinematografico Steve Della Casa. Noi ci auguriamo che il film possa godere di una nuova distribuzione nei cinema italiani, come sempre più di frequente sta accadendo per altri classici senza tempo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Lupin the IIIRD - The Movie: La Stirpe Immortale, il nuovo film diretto da Takeshi Koike
In uscita al cinema
Serie tv thriller Man of Fire con Yahya Abdul-Mateen ll: anticipazioni trama e cast
Prossimamente su Netflix
Ren Meguro nel cast della seconda stagione di Shogun
Le prime anticipazioni della seconda stagione
Il Natale di RaiPlay dedicato ai bambini, in collaborazione con Rai Kids
Il calendario dell’avvento dedicato al divertimento dei bambini
Il nuovo podcast Original RaiPlay Sound Borders, ai confini dell’Impero
Un viaggio in sei puntate a cura di Roberto Sciarrone
Film comedy Buen Camino, percorso di Santiago de Compostela con Checco Zalone
Scopri Buen Camino, il film comedy con Checco Zalone, Martina Colombari. Trama, cast, uscita
Film comedy Spa Weekend, amica caotica con Isla Fisher e Anna Faris
Scopri Spa Weekend, il film comedy con Isla Fisher, Anna Faris. Trama, cast
Film The Legend of Zelda, le anticipazioni
Scopri The Legend of Zelda, il film fantasy con Bo Bragason, Benjamin Evan Ainsworth. Trama, cast, uscita