Negramaro: il nuovo album della band è case 69

"Nella società moderna ci stanno abituando a questa politica dell'i-life in cui tutti siamo in grado di rimanere in solitudine, dove chiunque può fare qualsiasi cosa. Non è vero, non è cosi. C'è il rispetto di ogni vita e c'è anche il rispetto dei limiti delle persone. Dovremmo imparare a rispettare i nostri limiti per imparare a rispettare la libertà degli altri".
Questo è Casa 69, il nuovo album dei Negramaro uscito lo scorso 16 novembre e già in vetta alle charts, che deve il nome al luogo fisico dove tutti i componenti della band vivono condividendo ogni esperienza e dove vengono partoriti tutti i loro progetti.
Dopo 3 anni di pausa-lavoro passati tra il Canada e lu Salentu, i sei pugliesi sono tornati per esprimere il loro distacco dagli intenti della società moderna che, a parer loro, ci limita nel trovare un modo per esprimere i nostri sentimenti, le nostre idee all'altro, a causa dell'apparente comunicazione di massa che grazie ai social network ci spinge verso la solitudine.
Infatti, sentendo "Sing-hiozzo", il primo singolo estratto da Casa 69, e guardando il video, girato per la prima volta nella storia della musica in 3d, si nota l'accusa a questa tendenza all'isolamento, alla solitudine dell'espressione ormai assopita da facebook, twitter, myspace...
I Negramaro si sono sempre distinti tra gli artisti della scena pop rock italiana per il loro carattere anticonformista, cercando anche di evitare ospitate ai talent show. "Sono una realtà e come tali li rispettiamo - hanno detto al Corriere della Sera - come rispettiamo ogni genere musicale che non ci piace. Per noi la musica è vita e, se la si trasforma in qualcosa di mediatico, la si sfalsa: non vogliamo che si arrivi a pensare alla tv come unica strada per iniziare questa carriera".
"C'è un momento che è magico - ha dichiarato Giuliano Sangiorgi, frontman e ideatore delle liriche dei Negramaro - e deve essere rispettato come tale. Io credo nel pubblico e nella sua forza, nella forza di questa magia che esiste tra chi ascolta la canzone e chi la produce. Questa magia deve avere un rispetto grandissimo dai media, da noi che facciamo questo lavoro, e da tutti. Oggi questo manca. Manca la valutazione di un pubblico come entità vera capace di decidere, lo stesso pubblico che 8 anni fa ha deciso il nostro successo. Il popolo è ancora sovrano, a dispetto di quanto oggi dicono e noi vogliamo comunicare la libertà di tante persone che si uniscono per essere un popolo libero".
E comunicheranno anche il 3 dicembre dal palco di Parla con me, programma in onda su Rai 3, dove parleranno del nuovo lavoro e di "Voglio molto di più" la colonna sonora firmata Negramaro di "Vallanzasca, gli angeli del male" il film di Michele Placido in uscita a dicembre.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il premio Hip-Hop al rapper 18K
Al via la nuova edizione

Docu-serie Katrina: Come Hell and High Water in streaming
In uscita su Netflix

Film horror Return to Silent Hill, donna scomparsa con Jeremy Irvine e Hannah Emily Anderson
Scopri Return to Silent Hill, il film horror con Jeremy Irvine, Hannah Emily Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film drama Hamnet, la famiglia di William Shakespeare con Paul Mescal e Jessie Buckley
Scopri Hamnet, il film drama con Paul Mescal, Jessie Buckley, Emily Watson. Trama, cast, trailer, uscita

Toronto International Film Festival, tutti i film in concorso
Scopri i film in concorso al Toronto Film Festival

Topolino e la voce del mandorlo, Panini Comics omaggia Camilleri
Disponibile su Topolino 3640

Film thriller Play Dirty con Mark Wahlberg e LaKeith Stanfield
In uscita su Prime Video

Matthew McConaughey e Cole Hauser protagonisti di una nuova serie tv
In uscita su Netflix