Il cinema portatile, vedere i film con gli ologrammi
Dagli ologrammi ai vari device, il cinema diventa sempre più portatile.

Il cinema portatile è quello che può essere fruito attraverso i dispositivi mobili, senza andare al cinema o essere a casa.
Oltre la consistenza di vedere un film su un cellulare - il regista Christopher Nolan ha ribadito che non realizzerebbe mai un film per Netflix perché non prevede il passaggio nelle sale cinematografiche - il godimento audiovisivo è cambiato dall’11 luglio 2008, quando con l’arrivo del primo iPhone 3g era possibile sfogliare con qualità da videogame i video sui cellulari.
Usufruire dei film - o serie tv - attraverso il cellulare è ormai una possibilità, con l’unico inconveniente della durata della batteria. Ma l’autonomia del cellulare pare essere prossima, grazie al primo prototipo dell’Università di Washington di un telefono privo di batteria. L’oggetto utilizza l’energia dei segnali radio di una stazione posta a 9 metri di distanza, ed essendo finanziata da Google la ricerca presume uno sviluppo.
La stessa Google però ha dovuto patire il fallimento di Google Cardboard, lo strumento che posizionato davanti agli occhi assemblando uno smartphone permette di vedere un film. L’insuccesso di Google Cardboard è proprio dovuto alla non-contemporaneità tra la visione di un video e degli oggi reali. Esso infatti rende lo spettatore nel momento della visione cieco verso l’esterno.
Un oggetto che invece sopperirà a questa mancanza di simultaneità tra visione e percezione è Microsoft HoloLens. L’esile strumento posizionato sopra le orecchie sovrappone delle immagini - che possono essere anche quelle di uno schermo del cinema - al mondo reale, con le schermate che si desiderano in un istante. Su questo schermo virtuale è possibile visionare un film.
L’innovazione della Realtà Aumentata (AR - Augmented Reality) è la stessa possibilità di percepire il film come se si fosse al cinema, su uno schermo bidimensionale, eliminando la nausea di afferrare gli oggetti presenti della Realtà Virtuale (VR - Virtual Reality, leggi l’articolo)?
I casi di utilizzo della Realtà Aumentata sovrapposti con la Realtà Virtuale sono rari. La prima sovrapporre oggetti virtuali nel mondo reale, mentre la seconda inserisce lo spettatore in un mondo che è diverso, che ha l'effetto di immergere l'ascoltatore in un film ma anche di estraniarlo - e renderlo cieco - da quello reale.
La tecnologia ad ologrammi potrebbe modificare il modo in cui interagire con schermi di tutti i tipi, da lavorare a guardare la TV. È possibile inserire uno schermo video olografico ovunque si desideri, spostandolo, con un suono che rende l'esperienza visiva privata ma non estraniata. Infatti nel momento della visione si può guardare anche il nostro rubinetto della cucina che sgocciola.
Per ora non è possibile condividere questa esperienza con altre persone: se si è seduti sul divano accanto a qualcuno, lui non potrà vedere il film che noi stiamo vedendo. Ora è impossibile guardare un film in due in realtà aumentata.
Lo strumento che produce l’ologramma non ha bisogno di connessioni con fili o PC: il sistema è raffreddato senza ventilatori, i sensori avanzati riescono ad acquisire informazioni su ciò che stiamo eseguendo, mappando i luoghi fisici, gli spazi e le cose che ci circondano. Rispetto alla Realtà Virtuale le immagini multidimensionali a colori sono a bassa latenza, in modo da poter visualizzare gli ologrammi nel nostro mondo, grazie ad un processore che dai sensori elabora una grande quantità di dati al secondo. Con la stessa filosofia “realistica”, l’audio senza cuffie non blocca il mondo esistente, utilizzando il modello scientifico per cui l’orecchio umano recepisce un suono sempre da una posizione specifica.
In attesa della distribuzione capillare di queste lenti - che per ora costano 3000 dollari e che anche la Apple sta sviluppando - occorrerà accontentarsi del classico SmartWatch che permette di vedere i film sul proprio polso.
Basta infatti attivare il riproduttore multimediale ed è possibile guardare film o video, anche se la batteria durerà meno di 3 ore.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

San Sebastián International Film Festival, tutti i film in concorso
Scopri il San Sebastián International Film Festival, con i film in concorso: trama, cast

Film horror Queens of the Dead, combattere gli zombi Katy O'Brian e Jack Haven
Scopri Queens of the Dead, il film comedy con Katy O'Brian, Margaret Cho, Jack Haven. Trama, cast, trailer, uscita

Romics, tutte le novità sulla rassegna del fumetto
Il Romics si svolge dal 2 al 5 ottobre.

Gabby's Dollhouse: The Movie, la casa delle bambole con Kristen Wiig e Gloria Estefan
Scopri Gabby's Dollhouse: The Movie, il film fantasy con Kristen Wiig, Gloria Estefan. Trama, cast, trailer, uscita

Film sci-fi Anima, caricamento della memoria con Sydney Chandler e Takehiro Hira
Scopri Anima, il film drama con Sydney Chandler, Lili Taylor, Takehiro Hira. Trama, cast

Film comedy Anaconda, assaliti dal serpente con Paul Rudd e Jack Black
Scopri Anaconda, il film action con Paul Rudd, Thandie Newton, Jack Black. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Visitation, vita nel convento con Olivia Cooke e Alfie Allen
Scopri Visitation, il film horror con Olivia Cooke, Alfie Allen. Trama, cast

Robert Redford, i libri che raccontano l’attore
Scopri i libri che raccontano la carriera di Robert Redford, l’attore scomparso