Giorgio Morandi, un libro racconta le opere e l'enigma del pittore omaggiato da Google
Giorgio Morandi è omaggiato da Google con un Doodle: un libro recente racconta le opere e l'enigma del pittore del '900.

Giorgio Morandi, di cui Google ricorda in un Doodle la nascita avvenuta il 20 luglio 1890 è uno degli artisti italiani del ‘900 più discussi e studiati, per come ha saputo riproporre il materialismo in maniera simbolica.
Libro. “Giorgio Morandi, Roberto Longhi. Opere, lettere, scritti. Catalogo della mostra (Firenze, 1-22 giugno 2014)” di M. C. Bandera fa rivivere il sodalizio che unì il pittore al critico d'arte Longhi: i due, entrambi bolognesi furono amici e collaboratori, tra incontri e carteggi. Anche dopo la guerra ci fu reciproca ammirazione, tanto che il critico definì l’artista "uno dei migliori pittori viventi d'Italia". Nel volume sono presentate una serie di opere di Morandi appartenute a Longhi: altre che provengono dalla Collezione Merlini sono inedite.
“Giorgio Morandi. Catalogo della mostra (Lugano, 10 marzo-1 luglio 2012)” è in edizione italiana e inglese: qui le bottiglie e semplici oggetti quotidiani assurgono a cifra riconoscibile del pittore, il quale diviene uno dei più enigmatici del Novecento. Il catalogo ha un taglio monografico proponendo una disamina della produzione di Morandi, da dipinti ad acquerelli, disegni e incisioni. Non mancano paesaggi, composizioni di fiori e il suo autoritratto.
“Giorgio Morandi. Saggi e ricerche 1990-2007” di Marilena Pasquali nasce dallo studio costante sull’opera dell’artista, negli ultimi venticinque anni. La monografia segue il percorso della vita e l'opera, con impostazione storico-cronologica dalla formazione (1890-1911) alla sua ultima estate a Grizzana (1963). Poi segue i temi, metodi del pittore, facendo emergere come la sua poetica sia di grande attualità.
“Giorgio Morandi 1890-1964” di R. Miracco e Bandera inserisce il pittore tra la visione del mondo di età illuminista e la sintesi formale di Cézanne e del novecentismo. Emerge un artista attento e ricettivo nei confronti delle istanze espresse dai movimenti artistici e culturali del periodo,, illustrando l’esposizione che portò i capolavori al Metropolitan Museum of Art di New York e al MAMbo Bologna.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Ferragamo Primavera-Estate 2026: un ritorno agli anni Venti
Davis nella collezione fa dialogare passato e presente: desiderio di libertà attuale che si ispira agli anni Venti

Film western Testa o croce? butteri a Roma con Alessandro Borghi e John C. Reilly
Scopri Testa o croce? il film drama con Alessandro Borghi, Nadia Tereszkiewicz, John C. Reilly. Trama, cast, uscita, rec

Box office film più visti: One Battle After Another con Leonardo DiCaprio è la novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da One Battle After Another a Gabby's Dollhouse: The Movie: trama e c

Festival del Cinema di Porretta Terme 2025: eventi e programma
Dal 6 al 13 dicembre 2025

Le Assaggiatrici, in prima tv il nuovo film di Silvio Soldini
Disponibile su Sky

Serie tv thriller Superfakes con Lucy Liu
Serie in arrivo su Peacock

The Weeknd, nuova versione del singolo São Paulo featuring Anitta
L'artista torna in tour nel 2026

Il quinto album Vie di Doja Cat
La tracklist del nuovo album