Macbeth
La vita non è che un'ombra in cammino
Macbeth è un generale di Duncan, re di Scozia. Assieme all’amico Banquo torna da una battaglia vittoriosa: nella foresta incontra tre streghe che gli profetizzano che lui sarà thane-barone di Cawdor e che diverrà re; invece l’amico, Banquo genererà dei re. Macbeth poco dopo è effettivamente nominato thane e comincia a credere che il vaticinio delle streghe si avveri. Morso dal dubbio e da una primaria insicurezza, istigato dalla moglie Lady Macbeth uccide il re Duncun e diviene nuovo re di Scozia. Il timore che la profezia delle streghe possa avverarsi in maniere completa lo assilla: loro avevano predetto che la stirpe non sarà la sua bensì di Banquo. Così commissiona l’assassinio del fedele amico, ma il figlio riesce a fuggire dagli attentatori. Macbeth precipita così nella più profonda prostrazione, oppresso dai rimorsi e perseguitato dallo spettro di Banquo, che vede addirittura sedere alla sua tavola.
Si reca di nuovo dalle streghe: le tre sorelle consigliano di guardarsi da Macduff, un amico del re assassinato Duncan; inoltre profetizzano che “Macbeth non sarà ucciso che quando la foresta di Birnam marcerà su Dunsinane”. Non solo, “nessun nato da donna potrà nuocere a Macbeth”. Macbeth si tranquillizza.
Intanto Lady Macbeth, inorridita dai gesti compiuti comincia a vedere sopra le proprie mani un continuo fluire di sangue. Ossessionata dalla visioni delle due vittime, diventa pazza e si suicida.
Macbeth comanda la strage al castello di Macduff, di cui fa assassinare moglie e figli. Macduff avanza, l’esercito strappa dei rami dalla foresta così da mimetizzarsi: “non sarai ucciso che quando la foresta di Birnam marcerà su Dunsinane”. Macduff lotta con Macbeth; Macduff è nato con il parto cesareo, propriamente non è nato da donna: “Nessun nato da donna potrà nuocere a Macbeth”. Macbeth si vede sconfitto e muore.
Immaginare oggi la vicenda del vicepresidente di una nazione che uccide il premier e ne prende il posto, facendo sembrare l’assassinio un incidente. Shakespeare ha saputo entrare nelle branchie del potere, mostrando quanto sia facile raggirarlo. Da lì è penetrato nelle viscere più oscure della psiche della persona: la volubilità di Macbeth, i condizionamenti della moglie che a sua volta era forse mossa da un dispiacere esistenziale. Lady Macbeth potrebbe essere sterile e la sua patologia ha aperto il suo cinismo: per questo il timore di Macbeth è di non avere una stirpe.
La tragedia – composta nel 1605-06 - appartiene alla quadrilogia della disperazione, di cui fanno parte Amleto, King Lear e Othello.
Macbeth (The tragedy of Macbeth), William Shakespeare, 1605-1606
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film animazione Monster Mia, trama e produzione
Un nuovo film per famiglie in uscita nel 2026
Film di guerra Call of Duty, le novità
Scopri Call of Duty, il war movie con Salma Hay, tratto dal videogame. Trama, cast
Thessaloniki International Film Festival, i film in concorso
Scopri il programma del Thessaloniki International Film Festival: trama e cast dei film
Film horror sequel Scream 7, il ritorno del killer con Neve Campbell e Isabel May
Scopri Scream 7, il film horror con Neve Campbell, Isabel May. Trama, cast, uscita, trailer
Marillion tornano in Italia per un concerto evento a Pompei: info biglietti
La band live per l'unica data italiana
Tetsuo Hara a Lucca Comics & Games 2025
La mostra e gli appuntamenti con il Maestro
Il Collegio 9, su RaiPlay le nuove puntate: boom di visualizzazioni
La nuova classe catapultata nel 1990
Tale e Quale Show, le anticipazioni della sesta puntata: special guest Sergio Friscia
In onda su Rai 1