Ettore Scola: Il Cavaliere della Repubblica rende omaggio a Fellini con un commovente film
Ettore Scola, l'icona del nostro cinema e celebre per aver diretto film come 'C'eravamo tanto amati', 'Una giornata particolare' e 'La famiglia', rende omaggio al collega e amico Federico Fellini con

Ettore Scola, regista e sceneggiatore considerato l'icona del cinema italiano celebre per aver diretto film come "C'eravamo tanto amati", "Una giornata particolare" e "La famiglia", rende omaggio al collega e amico Federico Fellini in occasione del 26° anniversario della sua scomparsa.
Approdato alla Mostra di Venezia, l'artista vuole ricordare Fellini attraverso un film diretto e sceneggiato da lui: "Che strano chiamarsi Federico" è il titolo e sarà proiettato venerdì in Sala Grande alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il nostro presidente soggiornerà al Lido anche nella giornata di sabato per visitare la Biennale d'Arte. E venerdì sarà presentato alla 70° Mostra (nella sezione Orizzonti) "La prima neve" del padovano Andrea Segre, film prodotto da Marco Paolini e Francesco Bonsembiante.
Il genade Maestro Scola ottiene il suo primo grande successo di pubblico e critica nel 1968 dirigendo Alberto Sordi, Nino Manfredi e Bernard Blier in "Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?". Da questo momento in poi inizia per il regista l'epoca d'oro della sua lunga e onorata carriera cinematografica. Nel 1974 da vita infatti al suo capolavoro, "C'eravamo tanto amati", che ripercorre un trentennio di storia italiana attraverso le vicende di tre amici: l'avvocato Gianni Perego (Vittorio Gassman), il portantino Antonio (Nino Manfredi) e l'intellettuale Nicola (Stefano Satta Flores), i primi due hanno perso la testa per Luciana (Stefania Sandrelli). Nel film, dedicato all'amico Vittorio De Sica, fanno da comparsa anche Marcello Mastroianni, Mike Bongiorno e Federico Fellini e nella parte di se stessi, oltre ad Aldo Fabrizi e Giovanna Ralli. Molti e importanti sono i premi che ha ricevuto: ha vinto sei David di Donatello e ha ricevuto quattro nomination al Premio Oscar per il miglior film straniero: nel 1977 per "Una giornata particolare", nel 1978 per "I nuovi mostri", nel 1983 per "Ballando ballando" e nel 1987 per "La famiglia".
Nel 2003 riceve dal Presidente della Repubblica l'onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv romance People We Meet on Vacation, il trailer con Tom Blyth ed Emily Bader
In uscita su Netflix

Film horror The Ugly Stepsister: trama e uscita al cinema
In arrivo nelle sale italiane

Docu-serie Death in Apartment 603: What Happened to Ellen Greenberg? in streaming
La serie in streaming su Hulu

Serie tv poliziesca svedese The Case con Jakob Oftebro: trama cast e anticipazioni
Nuova serie svedese in uscita su Netflix

Film d'animazione Walt Disney Animation Studios Zootropolis 2: il nuovo trailer
In uscita al cinema

Film sci-fi Tron: Ares, intervista a Gillian Anderson e Evan Peters
Scopri Tron: Ares, il film action con Jared Leto, Jeff Bridges, Gillian Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror In Our Blood, madre scomparsa con Brittany O'Grady
Scopri In Our Blood, il film horror con Brittany O'Grady, EJ Bonilla. Trama, cast, uscita, trailer, recensioni

Ferragamo Primavera-Estate 2026: un ritorno agli anni Venti
Davis nella collezione fa dialogare passato e presente: desiderio di libertà attuale che si ispira agli anni Venti