ll corvo, Luke Evans dopo Dracula interpreterà il protagonista Eric Draven
Il corvo è tratto dall'omonimo fumetto

Il corvo avrà un sequel, prodotto da Relativity Media: il protagonista sarà l’attore gallese Luke Evans, che avrà il ruolo interpretato da Brandon Lee nel 1994. A rifiutare il personaggio negli ultimi due anni sono stati attori come Tom Hiddleston e Bradley Cooper.
Le riprese cominceranno all'inizio del 2014 per permettere ad Evans, protagonista di “Fast & Furious 6” di partecipare alla promozione della pellicola.
Il corvo è tratto dall'omonimo fumetto di James O'Barr, pubblicato dal 1988 al 1989: la pellicola è l’ultima interpretazione di Brandon Lee che durante le riprese morì accidentalmente a causa di un colpo di pistola. Like Evans sarà al cinema nel 2014 con “Dracula”, film tratto dal romanzo di Bram Stoker sul vampiro ispirato alla vicenda del principe Vlad: nel cast c’è anche Sarah Gadon per la regia di Gary Shore. A dicembre 2013 sarà sugli schermi con “Lo Hobbit - La desolazione di Smaug”, diretto da Peter Jackson.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv romance People We Meet on Vacation, il trailer con Tom Blyth ed Emily Bader
In uscita su Netflix

Film horror The Ugly Stepsister: trama e uscita al cinema
In arrivo nelle sale italiane

Docu-serie Death in Apartment 603: What Happened to Ellen Greenberg? in streaming
La serie in streaming su Hulu

Serie tv poliziesca svedese The Case con Jakob Oftebro: trama cast e anticipazioni
Nuova serie svedese in uscita su Netflix

Film d'animazione Walt Disney Animation Studios Zootropolis 2: il nuovo trailer
In uscita al cinema

Film sci-fi Tron: Ares, intervista a Gillian Anderson e Evan Peters
Scopri Tron: Ares, il film action con Jared Leto, Jeff Bridges, Gillian Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror In Our Blood, madre scomparsa con Brittany O'Grady
Scopri In Our Blood, il film horror con Brittany O'Grady, EJ Bonilla. Trama, cast, uscita, trailer, recensioni

Ferragamo Primavera-Estate 2026: un ritorno agli anni Venti
Davis nella collezione fa dialogare passato e presente: desiderio di libertà attuale che si ispira agli anni Venti