Festa del Cinema, dal 9 al 16 maggio si agevola la cultura
Dal 9 al 16 maggio torna la Festa del cinema

Per tutti gli appassionati de la settima arte, in un periodo di forte crisi, ecco che dal 9 al 16 maggio ci si appresta a celebrare la festa del cinema. Una settimana per promuovere il cinema e incentivare l’aumento di pubblico nelle sale cinematografiche e far apprezzare maggiormente la magia di quando si spenge la luce nella sala e ha inizio lo spettacolo.
L'deale sarebbe che queste iniziative, sempre ben accette, nel prossimo governo fossero abbinate a nuove risorse alla cultura in generale e sbloccamdo i finanziamenti destinati alla produzioni di opere cinematografiche. L’interessante promozione consiste sopratutto nella riduzione netta del costo del biglietto al pubblico: in tutti i cinema che aderiscono all’iniziativa il costo del biglietto sarà ridotto a 3 euro e 5 euro per i film in 3D.
Per maggiori dettagli e informazioni riguardo all’iniziativa, potete cliccare sul sito ufficiale della manifestazione www.festadelcinema.it.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv romance People We Meet on Vacation, il trailer con Tom Blyth ed Emily Bader
In uscita su Netflix

Film horror The Ugly Stepsister: trama e uscita al cinema
In arrivo nelle sale italiane

Docu-serie Death in Apartment 603: What Happened to Ellen Greenberg? in streaming
La serie in streaming su Hulu

Serie tv poliziesca svedese The Case con Jakob Oftebro: trama cast e anticipazioni
Nuova serie svedese in uscita su Netflix

Film d'animazione Walt Disney Animation Studios Zootropolis 2: il nuovo trailer
In uscita al cinema

Film sci-fi Tron: Ares, intervista a Gillian Anderson e Evan Peters
Scopri Tron: Ares, il film action con Jared Leto, Jeff Bridges, Gillian Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror In Our Blood, madre scomparsa con Brittany O'Grady
Scopri In Our Blood, il film horror con Brittany O'Grady, EJ Bonilla. Trama, cast, uscita, trailer, recensioni

Ferragamo Primavera-Estate 2026: un ritorno agli anni Venti
Davis nella collezione fa dialogare passato e presente: desiderio di libertà attuale che si ispira agli anni Venti