Recensione Il distacco: Adrien Brody e il cinismo dell'educazione
Un giovane e disilluso supplente vine assunto da un istituto di scuola superiore e dovrà confrontarsi con giovani e problematici studenti oltre ad affrontare il proprio passato.
Recensione Il distacco: Adrien Brody e il cinismo dell'educazione. Un giovane e disilluso supplente vine assunto da un istituto di scuola superiore e dovrà confrontarsi con giovani e problematici studenti oltre ad affrontare il proprio passato.
Henry (Adrien Brody) è un supplente che decide di accettare un lavoro d'insegnante per una scuola superiore alla periferia di New York e prossima alla chiusura. Il suo atteggiamento nei confronti degli altri esseri umani è di assoluto allontanamento, la sua instabilità emotiva lo rende un anomalo professore in una scuola di periferia. Il suo credo per sopravvivere nella giungla dell'insegnamento consiste nel non farsi assolutamente coinvolgere. Quando scorge le problematiche di una ragazza in sovrappeso Meredith (Betty Kaye) e quelle di una adolescente prostituta di nome Erica (Sami Gayle), Henry sarà costretto a ridurre le distanze con il mondo che lo circonda e ad affrontare i fantasmi del proprio passato.
Il regista Tony Kaye (American History X) con Il distacco propone una storia drammatica e vicina all'attualità che non può non coinvolgere lo spettatore e stimolarne la riflessione. La trama si sviluppa principalmente tra l'interazione di Henry con tre donne, la bella insegnante di nome Sarah, una ragazza espansiva di nome Meredith e la giovanissima Erica. Tutte e tre hanno in comune con il protagonista un senso di carenza interiore, a volte materiale: la pellicola raffigura una realtà con tutta la sua crudezza e la rabbia dei personaggi, che emerge con cinica visione fino a logorare il fisico e la mente. S'intrecciano stili narrativi differenti per narrare personaggi che hanno una vita interiore che esteriorizzano nel modo di essere, disperato, disilluso, senza prospettiva per il futuro. Così come lo stesso protagonista interpretato da Adrien Brody (Il pianista, King Kong, The Village) che dimostra il suo talento anche espressivo, nel ruolo di un educatore che pur sentendosi inadeguato, tormentato e forse proprio per tale inadeguatezza, riesce a stabilire un legame con i propri alunni.
Tra gli altri interpreti figurano nel cast altre due brillanti protagonisti, le attrici Christina Hendricks (Body of Proof, Mad Men, Drive ), Lucy Liu (Dirty Sexy Money, Kill Bill, Ally McBeal).
Il Distacco raffigura un sistema scolastico dove gli studenti sono disinteressati e problematici, i professori disillusi ed arresi, i genitori assenti e presi dalle loro vite. Un sistema che fa emergere solitudine, isolamento, disagio e superficialità. Uno spaccato duro e realistico della società, narrato con convincente cinismo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Taylor Swift: The End of an Era
Dal successo globale e da record di "The Eras Tour":
Quelli che il cinema su RaiPlay: un viaggio alla scoperta della magia del cinema italiano
Storie, maestri e segreti della cinematografia italiana
In Your Dreams, il film di animazione per famiglie esce in streaming
Disponibile su Netflix
Ballando con le Stelle anticipazioni ottava puntata: sfida a tre per l'eliminazione
In onda su Rai 1
I Tre Moschettieri – Opera Pop, esce l’album con la colonna sonora
Disponibile su tutte le piattaforme digitali
Serie tv legal drama Avvocato Ligas con Luca Argentero dal romanzo di Gianluca Ferraris
In arrivo su Sky
Film comedy Oi vita mia, alloggio in casa di riposo con Pio e Amedeo
Scopri Oi vita mia, il film comedy con Pio, Amedeo, Lino Banfi. Trama, cast, uscita
Film drama Nomad, sette continenti con Leo Woodall e Sana'a Shaik
Scopri Nomad, il film romance con Leo Woodall, Sana'a Shaik. Trama, cast